Skip to main content
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra mission
  • Pubblicazioni
    • L'algoritmo dell'OMS: insidie e suggerimenti per migliorarlo - 1 Dicembre 2024
    • Analisi critica della mortalità in relazione allo stato vaccinale nella provincia di Pescara (anni '21/'22) - 6 Luglio 2024
    • Trattato Pandemico OMS: una minaccia mondiale senza precedenti - 16 Gennaio 2024
    • Trattato pandemico ed emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale (RSI) - 22 Ottobre 2023
    • La CMSi sottoscrive il Comunicato Scuole su Progetto Pfizer - 16 Ottobre 2023
    • CMSi scrive OMS risponde, la replica della CMSi. Tutta la corrispondenza - 13 Agosto 2023
    • La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione - 4 Luglio 2023
    • Alterazioni dell’elettrocardiogramma dopo la vaccinazione contro COVID-19 - dottor Eugenio Serravalle - 9 Giugno 2023
    • Open letter to the WHO Director-General - 4 Giugno 2023
    • Vaccini che non danno immunità di gregge non possono restare obbligatori - 26 Maggio 2023
    • Solidarietà nei confronti dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità - 13 Febbraio 2023
    • Open letter to the WHO Director General - 15 Gennaio 2023
    • Dati inattendibili nel Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19 - 31 luglio 2022
    • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? - 6 Luglio 2022
    • Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico - 7 giugno 2022
    • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022
    • Vaccinazione covid: qual è la reale protezione dall’infezione? - Volantino informativo 24 aprile 2022
    • Il peso dei vaccini antiCovid-19 nel prevenire i decessi complessivi in Italia - 4 Aprile 2022
    • Vaccinazioni pediatriche antiCovid-19: 24 motivi per dire No - Marzo 2022
    • Il Rapporto annuale AIFA rileva sospette reazioni avverse centinaia di volte inferiori alla sorveglianza attiva CDC - 10 Febbraio 2022
    • Domande frequenti sulle vaccinazioni per le fasce d'età 5-11 anni
    • APPELLO Strategie anti Covid-19
  • Conferenze e Seminari
    • Audizioni e conferenze stampa in Parlamento
      • 4 Ottobre 2023 - Senato - Dott. Donzelli: 20ª Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini
      • 1 Agosto 2023 - Camera - Dott. Donzelli: Conferenza stampa in Aula concessa al Dott. Donzelli
      • 6 Maggio 2022 - Camera - Cosentino/Donzelli/Serravalle - Vaccinazioni nella prevenzione dell’infezione
      • 18 Gennaio 2022 - Senato - Dott. Donzelli: richiesta al Ministro della Salute e al CTS di attivare con urgenza un Tavolo di confronto scientifico
      • 7 Dicembre 2021 - Senato - Bellavite/Cosentino/Donzelli/Frajese - Vaccinazioni anticovid non sono efficaci nella prevenzione del contagio
    • Seminari organizzati dalla CMSi
      • 19 aprile 2024 - Prospettive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: da ente di orientamento a governo mondiale?
      • 4 Novembre 2023 - Salute da difendere. Prevenzione primaria, immunità naturale, stili di vita
      • 3 Maggio 2023 - Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 23-25: scienza e discernimento, per non ripetere errori passati
      • 9 settembre 2022 - Elezioni in vista e gestione della pandemia: nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta
      • 22 dicembre 2021 - Dal Green Pass alle vaccinazioni pediatriche: i dati non supportano le scelte fatte.
      • 20 novembre 2021 - Farmaci contro il Covid19 nelle prime fasi: quali è meglio evitare?
      • 23 ottobre 2021 - Terapie precoci sicure, economiche, accessibili e di utilità documentata
    • Eventi non organizzati dalla CMSi
      • Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro
      • Belluno - 23 marzo 2024 - Il programma della OMS, democrazia in pericolo?
      • Torino - 21/25 Novembre 2022 - POLICOVID-22 - Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia
      • Arezzo - 12 Giugno 2022 - Pandemia covid-19: è il momento del confronto
      • Firenze - 20 Febbraio 2022 - Vogliamo parlare di loro. Siamo sicuri di saperne abbastanza su questi vaccini?
      • Roma - 3 Gennaio 2022 - Pandemia, invito al confronto
  • Comunicati
    • CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica
    • CS 20 del 16 Agosto 2025: Comitato a sostegno delle nomine al Nitag dei dottori Bellavite e Serravalle
    • CS 19 del 11 Agosto 2025: Considerazioni sulle nomine NITAG
    • Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti
    • CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti
    • Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria
    • Comunicato 16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • Comunicato 16 del 24 Feb 2025: Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • CS 15 del 1 Gen 2025 - Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati.
    • CS 14 del 21 Lug 2024 - Nuove prove sulla mortalità per stato vaccinale in Italia.
    • 15 luglio 2024 - Vaccini pediatrici: chi crede davvero nella scienza non evita il confronto
    • CS 13 del 12 Mag 2024 - Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005). Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 12 de 22 Feb 2024 - Piano Pandemico nazionale. Nuovo Trattato Pandemico ed emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali OMS. I rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 11 del 16 Nov 2023 - Norme sulla censura di Internet, ovunque, in contemporanea. Ricadute sulle politiche sanitarie
    • CS 10 del 26 Set 2023 - Mio-pericarditi associate a vaccinazioni mRNA. Proposta della CMSi a Governo e Regioni
    • CS 9 del 12 Ago 2023 - Risposta della CMSi all’OMS, Impegnare l’ISS a presentare con trasparenza i dati di mortalità totale per stato vaccinale
    • CS 8 del 3 Lug 2023 - Il prossimo autunno riproporrà temi di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione. La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti
    • CS 7 del 13 Apr 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25. L’approvazione senza pubblico dibattito è una forzatura non accettabile
    • CS 6 del 15 Feb 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25: non c’è emergenza che imponga approvazioni affrettate.
    • CS 5 del 11 Gen 2023 - Ultimi dati ISS: adulti 40-59 con booster si contagiano quasi il doppio dei non vaccinati.
    • CS 4 del 27 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato n.3
    • CS 3 del 14 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato N 2
    • CS 2 del 6 Dic 2022 - Nuovi dati ISS e sentenza della Consulta: sempre meno giustificato l'obbligo
    • CS 1 del 1 Dic 2022 - Obbligo vaccinale: la Consulta ha deciso in modo opposto a quanto oggi mostrano i dati ISS citati a sostegno
  • Pacchetti informativi
    • Pacchetto N 1 - Ruolo dei vaccini anti SARS CoV 2 nella prevenzione dell’infezione
    • Pacchetto N 2 - Prove scientifiche istopatologiche sui vaccini anti-COVID come causa di miocarditi e pericarditi
    • Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più
    • Pacchetto N 4 - Errori metodologici (quasi?) universali che aumentano in modo illusorio efficacia e sicurezza dei vaccini COVID nelle ricerche di disegno osservazionale
  • Gruppo Studi Info-Vax EB
  • Newsletter
  • Contatti

Cerca

CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica

Spett. Membri del Governo

Spett. Senatori/Senatrici

Spett. Parlamentari

 nel nostro ruolo di medici e scienziati, riteniamo doveroso segnalare proposte di emendamento al Piano di Preparazione Pandemica di futura approvazione, per rendere il nostro Paese nei prossimi cinque anni in grado al tempo stesso sia di recepire raccomandazioni dell’OMS ritenute funzionali, sia di mantenere autonomia di decisione rispetto a raccomandazioni non considerate condivisibili, a seguito di valutazioni scientifiche di merito.

Si chiede inoltre di riservare uno spazio adeguato, eventualmente prevedendo un Addendum da perfezionare dopo la prima approvazione del Piano, alla promozione – basata su prove - di stili di vita salutari, in grado di prevenire e ridurre l’incidenza di malattie croniche, che a loro volta aumentano i rischi e la gravità delle infezioni.

Certi che come rappresentanti dei cittadini vorrete considerare le nostre istanze, grazie per l’attenzione e a disposizione per eventuali chiarimenti e ogni proficua collaborazione.

Cordiali saluti

La Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi)

 Prof. Marco Cosentino, docente di Farmacologia e Tossicologia, PhD

  • Dott. Maurizio Federico, Biologo Virologo
  • Dott. Patrizia Gentilini, specialista in Oncologia ed Ematologia 
  • Dott. Panagis Polykretis, PhD in Biologia Strutturale 
  • Dott. Sandro Sanvenero, medico Odontoiatra 
  • Dott. Eugenio Serravalle, specialista in Pediatria Preventiva e Puericultura e in Patologia Neonatale 
  • Dott. Alberto Donzelli, esperto in Sanità Pubblica, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, già membro CSS 

 

con le adesioni di: 

  • Dott. Paolo Bellavite, specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio e ricercatore indipendente 
  • Prof. Mariano Bizzarri, Dip. Med. Sperimentale, Direttore Systems Biology Laboratory Un. La Sapienza, PhD 
  • Prof. Giovanni Frajese, docente di Endocrinologia e Malattie Dismetaboliche 
  • Dott. Dario Giacomini, specialista in radiologia, Presidente ContiamoCi! e sindacato Di.Co.Si. 
  • Prof. Stefano Petti, PhD. Top 2% scienziati mondiali (classifica Università Stanford) 
  • Dott. Laura Teodori, già Dirigente di Ricerca, già Prof. a contratto Rischio Biologico

 

Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica.


Non attribuire all’OMS o ad altre entità tecniche sovranazionali poteri di far seguire ‘raccomandazioni’ che le prove non supportano

Sommario. Riteniamo che Il Governo italiano abbia dato un segnale importante, con l’astensione sul Trattato pandemico e respingendo i nuovi Emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale OMS.

Ha così mostrato di non essere disposto a delegare altro potere a entità sovranazionali dietro formulazioni vaghe, che si prestano a estensioni arbitrarie degli impegni cui far fronte (alla dichiarazione di emergenze internazionali, e in termini di prodotti genici, di futuri impegni finanziari, alla censura della cosiddetta ‘disinformazione’,...).
Si tratta ora di non reintrodurre interferenze esterne non dibattute né motivate a sufficienza, tramite
passaggi disfunzionali rimasti anche nella bozza di Piano di Preparazione Pandemica del 23 luglio 2025.
Si auspica una correzione delle incoerenze prima dell’approvazione definitiva, oltre a un’integrazione sugli stili di vita protettivi da malattie croniche e infezioni.

 

Comunicato CMSi 21- Piano Preparazione Pandemica 2025, OMS e promozione della Salute ++++.pdf (1.11 MB)

CS 20 del 16 Agosto 2025: Comitato a sostegno delle nomine al Nitag dei dottori Bellavite e Serravalle

Milano, 16 agosto – Oltre 132 associazioni e comitati si uniscono per difendere il pluralismo scientifico e la libertà di espressione nel dibattito sulla salute pubblica e la lista degli aderenti si sta allungando di ora in ora.

L'iniziativa, nata in poche ore a Ferragosto, esprime il pieno supporto ai medici e scienziati Dott. Eugenio Serravalle e Dott. Paolo Bellavite.

L'appello congiunto, sottoscritto da tutte le organizzazioni, elogia la recente decisione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, di rinnovare il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG) con un approccio che valorizza la diversità di competenze. I firmatari ritengono che un dibattito aperto, inclusivo e basato su prove scientifiche sia l'unica via per tutelare la salute pubblica in modo efficace.

"Etichettare e delegittimare non è scienza: è arbitrio," si legge nel comunicato. L'appello condanna i tentativi di delegittimare i due professionisti, ingiustamente etichettati come “antiscientifici” per le loro posizioni critiche sulla gestione della pandemia e sui vaccini anti-COVID. La lettera sottolinea che il progresso scientifico è da sempre alimentato dal dubbio costruttivo e dal confronto, non dalla censura.

"La scienza non è un dogma, ma un metodo che si basa sulla verifica di teorie anche contrapposte, senza occultare le pubblicazioni scientifiche che provano il contrario," prosegue la nota. I sostenitori evidenziano che i curricula e l’esperienza di Serravalle e Bellavite dimostrano la loro preparazione e i loro contributi reali alla ricerca. Hanno sempre dichiarato di ispirarsi al metodo scientifico. Da anni chiedono confronti basati su prove concrete e non su opinioni. Nei loro interventi hanno cercato di presentare dati, fatti e documentazione solida e aggiornata (mostrando anche disponibilità a riconoscere pubblicamente quando le prove dell’interlocutore risultassero più fondate delle proprie).

Le associazioni e i comitati firmatari chiedono che la libertà di ricerca e di espressione dei medici e degli scienziati sia garantita.

"La scienza vive solo dove c’è confronto libero," conclude il documento, sottolineando che, in un'epoca di informazioni complesse e spesso incomplete, è cruciale che organismi come il NITAG siano composti da professionisti liberi da condizionamenti e capaci di valutare criticamente ogni prova per la tutela della salute di tutta la popolazione.

Le associazioni, i comitati, gli attivisti e gli esperti che desiderano esprimere il proprio sostegno possono aggiungere la loro firma al seguente link: http://bit.ly/45TazNq

In allegato potete trovare la lettera originale e i nomi delle 132 associazioni.

 

Appello a sostegno del Dott. Paolo Bellavite e del Dott. Eugenio Serravalle

Le Associazioni firmatarie esprimono apprezzamento per la recente decisione del Ministro della Salute di rinnovare il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG), adottando un’impostazione che riconosce e valorizza il pluralismo delle competenze.

Riteniamo che la tutela della salute pubblica richieda un dibattito aperto, inclusivo e basato sulle migliori prove scientifiche disponibili. La discussione deve essere libera, pluralistica e basata su prove documentate, e ogni forma di delegittimazione personale è contraria ai principi etici e ai diritti costituzionali perché va sempre garantita la libertà di ogni professionista di esprimersi nel rispetto della scienza e della propria coscienza. Limitare oggi la voce di chi chiede trasparenza sulla base delle prove scientifiche, mette a rischio il diritto di ogni cittadino a ricevere cure basate su verità rigorose e verificate e indipendenza professionale.

Paolo Bellavite e Eugenio Serravalle sono stati etichettati da alcuni come “antiscientifici” per le loro posizioni critiche sulla gestione della pandemia e, in particolare, sui cosiddetti vaccini anti-COVID.
Alcuni commentatori si sono arrogati il diritto di decidere cosa sia “scienza” e cosa non lo sia, pronunziando un verdetto senza possibilità di replica. Eppure, i loro curricula e le testimonianze della loro attività clinica dimostrano preparazione, esperienza e contributi reali alla ricerca. La loro “colpa” è aver mantenuto il diritto di porsi domande e di esprimere dubbi in pubblico — proprio ciò che, da sempre, alimenta il progresso e la conoscenza.

Etichettare e delegittimare non è scienza: è arbitrio. La scienza non è un dogma, è un metodo che si basa sulla verifica di teorie anche contrapposte: alla fine ‘vince’ chi porta i dati e le prove più valide e forti. Il fondamento del metodo è basato sul dubbio costruttivo e sul confronto delle prove, non su articoli di fede e censure. Di fronte a prove migliori di quelle che possono presentare, Bellavite e Serravalle hanno reso pubblico l’impegno a riconoscerlo esplicitamente, auspicando analoga disponibilità da parte degli interlocutori.

In un’epoca in cui decisioni complesse in sanità pubblica devono essere prese talvolta con dati incompleti, è indispensabile che organi come il NITAG siano composti da professionisti con competenze diverse, liberi da condizionamenti e capaci di valutare criticamente ogni prova.

Chiediamo che la libertà di ricerca e di parola dei medici e degli scienziati sia garantita, che il dissenso argomentato sia accolto come risorsa e che il pluralismo scientifico venga riconosciuto come condizione necessaria per decisioni equilibrate e trasparenti.

La scienza vive solo dove c’è confronto libero

 

Di seguito, la lista delle 132 associazioni e comitati che hanno aderito alla lettera di supporto e solidarietà.

A.I.Vi.C (Associazione Italiana Vittime Covid)

Accademia quantica Roma

Adv Albero Della Vita

AMCI provinciale

Amici Animali odv

Ancona Nuova

Apri Il Cassetto

Arbitrium Pronto Soccorso Giuridico

Arcapacis

ASD OdilOdette Danza e Cultura

Ass. Alleanza Beni Comuni Odv

AsSIS

Associazione AGAPE

Associazione Auret

Associazione Centro Medico Amcio

Associazione Consumatori di CivitaNova Marche

Associazione Cooperativa GRAF

Associazione De.CI.S.A CONTRO I DANNI DELLE REAZIONI AVVERSE DA COVID 19 SARS2 E DEL PARTITO DI APPARTENENZA ADESSO ITALIA

Associazione European Consumers aps

Associazione Sisani

Associazione Ariel APS

Associazione Briganti.2

Associazione ContiamoCi

Associazione Culturale Rinascita Italica

Associazione Culturale Télos

Associazione di medicina integrata Chirone (Amichi)

Associazione di Santa Maria Nuova(Ancona)

Associazione I solidali

Associazione Igienista italiana

Associazione Le Verità Nascoste

Associazione Libera Italia

Associazione Oltrelanascita

Associazione pediatri omeopatici italiani (A.P.O.I)

Associazione Persone In Cammino

Associazione Resistere Veneto con Szumski 

Associazione S.N.I.E.

Associazione Socio-Culturale Oltreitaca

Associazione You and Us di Promozione Sociale fondata a Padova nel 2009

Atto Primo Salute Ambiente Cultura Odv

Avvo Verona

Cambiamenti per Cervignano del Friuli

Carpi Consapevole

Carta di Siena patto tra medici e cittadini

CEC - Comitato Ecologico Consapevole

Centro culturale Il Punto

CIATDM coordinamento internazionale associazioni a tutela dei diritti dei minori

Cln Resistenza

CMSi - Commissione Medico Scientifica indipendente

Co.S.Ar Comitato Sanitari Arezzo

Comilva

Comitato Il Dubbio

Comitato Acqua bene comune Pistoia e Valdinievole

Comitato Coscienza Critica Pisa

Comitato Fortitudo

Comitato Immuni Per Sempre

Comitato la gente come noi di Stefano Puzzer

Comitato L'altra Verità

Comitato Leonessa d'Italia per la Costituzione Italiana - Libertà e Umanità

Comitato Liberi Di Muoversi

Comitato Liberi in Veritate

Comitato Medico Fare Ordine – Faro

Comitato Nazionale Psicologi per l’Etica, la Deontologia e le Scienze Umane

Comitato Nazionale Vittime Covid

Comitato Quadrifoglio FVG

Comitato Salute Pubblica Cecina

Comitato Verità E Giustizia Vittime Covid…

Comitato Verona per la libertà

Condav Ets

Coordinamento Comitati Guariti Covid

Corvelva

Danni Collaterali

Diritti Umani E Salute

DSP

E.A.V. (Osservatorio Legale Effetti Avversi da Vaccini)

Effetà

Eunomis

Federsolidali

Firenze Consapevole

Fisi

FNOFI

Gruppo La Senesina

Habitvital.net

I Guardiani Del Cielo

Idu Plvda-Aps

Il Coraggio Dell'anima

Impegno  Civico

Impegno Civico Bologna

IPPOCRATE.ORG

Itali (Italiani liberi Aps)

Iustitia in Veritate

La Genesi

La Medicina Olistica Nazionale

Lega Italiana Diritti Umani

Liberi in Veritate

Libertà Verona

Micia

MIM

NO DIGITAL MAN

Nuovo Mondo Aps

NvX Italia

Obiettivo Periferia Pistoia

One Life

Organizzazione sindacale Pubblico Impiego Inps

Organizzazioni di Volontariato Cultura Civica

OSA ITALIA

Osa Polizia

Osservatorio Emergenze

Patto Internazionale Sanitari e Cittadini

Percorsi Biosalute Firenze

Popolo Unito

Pro Salute Stop Antenne

Quadrifoglio

Resistenza Radicale

Rinascita Lombardia

Root Motion

S.N.I.E

Sa Defenza

Salviamo le Riserve Naturali

Scuola in presenza di Treviso

SIM (Società Italiana Di Medicina)

Sindacato D'azione

Sindacato Di.Co.Si. ContiamoCi!

SIPEF Pediatria funzionale

Sistema imprese italia SII

Sozialunion WirNoi Associazione Sociale VFG

Stop Biolab

Studio Medico Libero di Lucca

Trilly La Gente Come Noi Aps

U.I.F. (Unione Italiana Forense)

Valdelsa Attiva

Vita convintamente

Vivibensipo

Counicato stampa 132 Associazioni 16-8-2025, Comitato a sostegno nomine Nitag Dott. Bellavite e Serravalle.pdf (864.52 KB)

Dichiarazione sulle nomine NITAG

Il 27 marzo 2021 (www.cmsindipendente.it) è stata avviata l’iniziativa InfoVaX EB (evidence based), incontri gratuiti di carattere rigorosamente scientifico che si svolgono da remoto una/due volte al mese, in genere di domenica pomeriggio, in seguito confluita nell'nell’ambito della Commissione Medico Scientifica indipendente, istituita nel novembre 2021.

Nel luglio scorso si è svolto il 61° incontro e il prossimo è previsto a settembre.

All’iniziativa, non pubblicizzata sui social per non banalizzarla e per mantenere un alto profilo scientifico, cui si accede esprimendo personale motivazione, sono al momento iscritti 1508 soggetti, in prevalenza medici, che quindi ricevono tutti gli aggiornamenti via mail.

Esiste poi una lista di “Amici della CMSi”, soggetti che hanno fornito il loro riferimento per rimanere aggiornati sulle nostre attività, che attualmente conta 4321 contatti.

Ritengo che coloro che da oltre 4 anni così assiduamente ci seguono non possano che condividere la soddisfazione per le nomine del Prof Bellavite e del Dott. Serravalle nel NITAG. Entrambi sono uomini di scienza che hanno partecipato a InfoVax EB, che fanno espresso riferimento al metodo scientifico, e che portano sempre prove scientifiche a supporto delle posizioni che esprimono, aperti per altro sempre a metterle in discussione, in confronti che hanno sempre richiesto. 

In fede

Dott.ssa Patrizia Gentilini

Medico chirurgo, Specialista in Oncologia ed Ematolologia Generale, coordinatrice organizzativa di InfoVax EB

CS 19 del 11 Agosto 2025: Considerazioni sulle nomine NITAG

La CMSi ha accolto con favore la nomina da parte del Ministro della Salute del Prof Paolo Bellavite e del Dott. Eugenio Serravalle - quest’ultimo componente della CMSi -  nel NITAG, organo tecnico consultivo sulle vaccinazioni. Si tratta di due professionisti, specialisti, con lunghissima carriera, docenti, con grande esperienza – rispettivamente - in ambito di ricerca scientifica e pratica clinica. La loro presenza nell’organismo consultivo sulle vaccinazioni rappresenta un passo importante per l’apertura di quel franco e trasparente confronto, basato su prove, che da sempre invochiamo, anche come CMSi.

La loro nomina ha immediatamente sollevato reazioni violente e spesso scomposte, con affermazioni denigratorie e appellativi che saranno oggetto di denuncia da parte dei diretti interessati.  Ci richiamiamo al Comunicato della Carta di Siena e queste reazioni purtroppo non ci stupiscono, vista l’esperienza di questi ultimi anni con la censura sistematica di ogni posizione dissenziente legata alla COVID-19. Quanto sopra è tuttavia fonte di profondo rammarico, perché chi tanto si proclama difensore della scienza, mai dovrebbe temere di confrontarsi con chi, facendo esplicito riferimento al metodo scientifico, ha maturato un atteggiamento più prudente verso le pratiche vaccinali, in base a prove scientifiche che chiede solo di poter discutere.

In un momento in cui la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarie e nella medicina in generale si è incrinata, per molti motivi, la presenza in un organo istituzionali di professionisti con una diversa interpretazione delle prove disponibili può rappresentare un punto di svolta. Se saranno garantite le condizioni per operare in trasparenza e serenità, è un’occasiona da non perdere per dimostrare che si vuole rimettere al centro la salute e la scienza, senza censure, dogmi, approcci fideistici, ma alla ricerca continua delle prove più valide e forti, via via che si rendono disponibili.

Comunicato Carta di Siena 9 agosto 2025 aggiornato alle ore 1130.pdf (231.27 KB)

Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti

Il 19 luglio 2025 scade, anche per l’Italia, il termine ultimo per l’Opting-Out (cioè per rigettare
gli Emendamenti o formulare riserve, che vanno però motivate). Per questi RSI non è richiesta
la ratifica parlamentare. L’opting-out oppure l’accettazione degli emendamenti è di competenza
del Ministro della Salute, di intesa con il Presidente del Consiglio.
Se un pubblico dibattito, anche in sede istituzionale, fosse stato aperto un anno fa, forse oggi ci
sarebbe abbastanza consenso sulla formulazione di ‘motivate riserve’ su parte degli
emendamenti, concentrando il rigetto su quelli più pericolosi. Ciò però non è avvenuto, e a una
settimana dalla scadenza l’unica possibilità praticabile ci sembra il rigetto degli Emendamenti,
come fatto da altri Paesi, per non compiere per inerzia altri passi decisivi verso l’abdicazione a
una democratica autonomia decisionale.
I Paesi che rigettano gli emendamenti non lasciano vuoti normativi, restando vigenti gli attuali
RSI. Né tanto meno significherebbe uscire dall’OMS, ma al contrario sarebbe un segnale forte di
insoddisfazione (anche nei confronti di scivolamenti censori nell’UE), cui far auspicabilmente
seguire l’apertura di un ampio dibattito sulle riforme richieste.

 

Scarica il comunicato CMSi 18: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti

Cms Comunicato 18 RegolamentiSanitariInternazionaliOMS(11-7-2025).pdf (503.66 KB)

CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti

I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti: fermiamo questa minaccia per l’umanità

• Sta per essere commercializzato in Europa Kostaive, il primo vaccino antiCovid autoreplicante. Ultima frontiera della vaccinologia, ha la capacità di riprodursi per un tempo indefinito non solo nel corpo di chi lo riceve, ma può trasmettersi anche ad altre persone e animali, senza barriere di specie.

• Il meccanismo biologico di diffusione e possibili effetti avversi sono descritti in dettaglio in una recente ricerca pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences a firma di Maurizio Federico, ricercatore virologo e responsabile del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità.

• Si tratta di un azzardo senza precedenti, che coinvolge tutta l’umanità. Anche nell’ottica della tanto sbandierata One Health, cioè della imprescindibile connessione tra tutti gli esseri viventi, non possiamo ignorare le implicazioni per la salute del Pianeta dell’introduzione di questo inedito prodotto farmaceutico.

• Fino al 9 giugno l’Italia può opporsi alla decisione della Commissione Europea. Decisione che meriterebbe un serio confronto scientifico e un ampio dibattito pubblico. Vogliamo davvero contaminare il Pianeta con un ‘vaccino’ autoreplicante dagli effetti in gran parte sconosciuti?

 

Scarica il comunicato CMSi 17 - I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti: fermiamo questa minaccia per l’umanità

CMSI - Comunicato 17 vaccini a RNA autoreplicante 30-5-2025.pdf (323.68 KB)

Ulteriori considerazioni sui gravi rischi dei vaccini mRNA autoreplicanti

In questo articolo del Dott. Maurizio Federico, Direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), pubblicato su "international Journal of Molecular Science", si evidenziano le prove di come i vaccini a mRNA autoreplicante (saRNA)  pongano problemi si sicurezza senza precedenti, ad oggi non approfonditi.

È urgente un'indagine approfondita sulla possibile associazione di saRNA con le vescicole extracellulari. L'eccessiva ridistribuzione di saRNA che esprime Spike nel corpo umano, può esacerbare gli eventi avversi già descritti per i vaccini a base di mRNA, e aumentare il numero di cellule che possono essere attaccate e uccise dalla risposta immunitaria anti-Spike evocata.

Si riportano le conclusioni dell'autore: 

1) molti autori hanno dimostrato che le vescicole extracellulari circolanti possono migrare facilmente nei tessuti polmonari e replicarvisi con maggiore efficienza rispetto al virus selvaggio

2) quantità ben rilevabili di vescicole extracellulari sono state associate alle esalazioni polmonari. Perciò, oltre ai fluidi corporei le esalazioni polmonari potrebbero trasmettere vescicole extracellulari che incorporano saRNA, aprendo la possibilità di impatto ambientale [cioè: di trasmissione ad altri organismi]

3) le vescicole extracellulari non riconoscono barriere di specie [cioè: possono entrare in cellule umane o animali, innescare cicli di replicazione e possibile trasmissione per un tempo non definito]

Link alla rivista scientifica: https://www.mdpi.com/1422-0067/26/11/5118

Scarica l'articolo completo (pdf)

Scarica l'articolo completo in Italiano(pdf)

Potenziale diffusione di saRNA EVID con vescicole extracellulari Federico M. int j molecular sciences 26-5-2025 +++++++++.pdf (731.22 KB)
Federico M. articolo EVID saRNA in italiano 29-5-25 ++++.pdf (726.38 KB)

Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria

In un momento di crescente attenzione verso le politiche sanitarie globali, si ritiene necessario fare chiarezza sulle tempistiche e sulle decisioni che coinvolgono il nostro Paese in relazione alle recenti iniziative dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

 

Scarica il comunicato: OMS – Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria

CMSI Comunicato oms 20250523.pdf (190.63 KB)

Considerazioni sui vaccini mRNA autoreplicanti da parte di scienziati giapponesi

Reading the public documents on the self-amplifying mRNA (Replicon) vaccine "Kostaive for intramuscul|高知有志医師の会 Kochi Association of Volunteer Doctors

 

A causa del nuovo meccanismo d'azione, il vaccino a mRNA autoamplificante (saRNA) solleva più preoccupazioni che mai in merito a sicurezza, oltre che ad efficacia.

1. Era necessario un uso generalizzato del vaccino a saRNA??

2. Il periodo di osservazione sulla sicurezza è troppo breve

3. Una volta che lo si chiama "vaccino", lo si tratta in modo molto più indulgente (rispetto ai i farmaci, e alle terapie geniche)

4. I pericoli delle nanoparticelle lipidiche (LNP), dell'mRNA e delle proteine ​​spike si estendono alle generazioni future.

5. Preoccupazioni relative alla lunga durata di titoli anticorpali elevati.

6. Induzione di anticorpi IgG4 specifici (che ostacolano l'azione degli altri anticorpi verso le infezioni e possono ridurre le difese contro i tumori).

7. Preoccupazioni relative alla trasmissione dei vaccini a saRNA tra cellule e da individuo a individuo.

8. L'mRNA nei vaccini a saRNA potrebbe mutare ulteriormente.

9. Il vaccino saRNA contro la variante JN.1 (che non c'è più...) venduto in Giappone è stato approvato senza test sufficienti

10. Gli eventi avversi riportati dalla sorveglianza post-marketing sembrano eccedere già di molto quelli dei vaccini a mRNA Pfizer.

La loro approvazione è contraria al pubblico interesse.

Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro

I video dei relatori:

Donzelli

Federico

Segalla

Serravalle

Trambusti

 

Le slide degli interventi:

Donzelli

Federico

Segalla

Serravalle

Trambusti

 

 

Giovanni Trambusti - Eccesso di mortalità.pdf (14.89 MB)
SLIDE PDF Rimini 8-3-25 mascherine, terapie precoci, vaccini bilancio basato sulle prove.pdf (9.36 MB)
Federico Rimini 8-3-2025.pdf (1.79 MB)
Serravalle Rimini.pdf (7.56 MB)
Rimini_Convegno_08 03 2025_Gabriele_Segalla_slides.pdf (8.12 MB)

Pagination

  • Current page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next page Next ›
  • Last page Last »