Skip to main content
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra mission
  • Pubblicazioni
    • L'algoritmo dell'OMS: insidie e suggerimenti per migliorarlo - 1 Dicembre 2024
    • Analisi critica della mortalità in relazione allo stato vaccinale nella provincia di Pescara (anni '21/'22) - 6 Luglio 2024
    • Trattato Pandemico OMS: una minaccia mondiale senza precedenti - 16 Gennaio 2024
    • Trattato pandemico ed emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale (RSI) - 22 Ottobre 2023
    • La CMSi sottoscrive il Comunicato Scuole su Progetto Pfizer - 16 Ottobre 2023
    • CMSi scrive OMS risponde, la replica della CMSi. Tutta la corrispondenza - 13 Agosto 2023
    • La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione - 4 Luglio 2023
    • Alterazioni dell’elettrocardiogramma dopo la vaccinazione contro COVID-19 - dottor Eugenio Serravalle - 9 Giugno 2023
    • Open letter to the WHO Director-General - 4 Giugno 2023
    • Vaccini che non danno immunità di gregge non possono restare obbligatori - 26 Maggio 2023
    • Solidarietà nei confronti dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità - 13 Febbraio 2023
    • Open letter to the WHO Director General - 15 Gennaio 2023
    • Dati inattendibili nel Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19 - 31 luglio 2022
    • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? - 6 Luglio 2022
    • Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico - 7 giugno 2022
    • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022
    • Vaccinazione covid: qual è la reale protezione dall’infezione? - Volantino informativo 24 aprile 2022
    • Il peso dei vaccini antiCovid-19 nel prevenire i decessi complessivi in Italia - 4 Aprile 2022
    • Vaccinazioni pediatriche antiCovid-19: 24 motivi per dire No - Marzo 2022
    • Il Rapporto annuale AIFA rileva sospette reazioni avverse centinaia di volte inferiori alla sorveglianza attiva CDC - 10 Febbraio 2022
    • Domande frequenti sulle vaccinazioni per le fasce d'età 5-11 anni
    • APPELLO Strategie anti Covid-19
  • Conferenze e Seminari
    • Audizioni e conferenze stampa in Parlamento
      • 4 Ottobre 2023 - Senato - Dott. Donzelli: 20ª Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini
      • 1 Agosto 2023 - Camera - Dott. Donzelli: Conferenza stampa in Aula concessa al Dott. Donzelli
      • 6 Maggio 2022 - Camera - Cosentino/Donzelli/Serravalle - Vaccinazioni nella prevenzione dell’infezione
      • 18 Gennaio 2022 - Senato - Dott. Donzelli: richiesta al Ministro della Salute e al CTS di attivare con urgenza un Tavolo di confronto scientifico
      • 7 Dicembre 2021 - Senato - Bellavite/Cosentino/Donzelli/Frajese - Vaccinazioni anticovid non sono efficaci nella prevenzione del contagio
    • Seminari organizzati dalla CMSi
      • 19 aprile 2024 - Prospettive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: da ente di orientamento a governo mondiale?
      • 4 Novembre 2023 - Salute da difendere. Prevenzione primaria, immunità naturale, stili di vita
      • 3 Maggio 2023 - Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 23-25: scienza e discernimento, per non ripetere errori passati
      • 9 settembre 2022 - Elezioni in vista e gestione della pandemia: nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta
      • 22 dicembre 2021 - Dal Green Pass alle vaccinazioni pediatriche: i dati non supportano le scelte fatte.
      • 20 novembre 2021 - Farmaci contro il Covid19 nelle prime fasi: quali è meglio evitare?
      • 23 ottobre 2021 - Terapie precoci sicure, economiche, accessibili e di utilità documentata
    • Eventi non organizzati dalla CMSi
      • Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro
      • Belluno - 23 marzo 2024 - Il programma della OMS, democrazia in pericolo?
      • Torino - 21/25 Novembre 2022 - POLICOVID-22 - Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia
      • Arezzo - 12 Giugno 2022 - Pandemia covid-19: è il momento del confronto
      • Firenze - 20 Febbraio 2022 - Vogliamo parlare di loro. Siamo sicuri di saperne abbastanza su questi vaccini?
      • Roma - 3 Gennaio 2022 - Pandemia, invito al confronto
  • Comunicati
    • CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica
    • CS 20 del 16 Agosto 2025: Comitato a sostegno delle nomine al Nitag dei dottori Bellavite e Serravalle
    • CS 19 del 11 Agosto 2025: Considerazioni sulle nomine NITAG
    • Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti
    • CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti
    • Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria
    • Comunicato 16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • Comunicato 16 del 24 Feb 2025: Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • CS 15 del 1 Gen 2025 - Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati.
    • CS 14 del 21 Lug 2024 - Nuove prove sulla mortalità per stato vaccinale in Italia.
    • 15 luglio 2024 - Vaccini pediatrici: chi crede davvero nella scienza non evita il confronto
    • CS 13 del 12 Mag 2024 - Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005). Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 12 de 22 Feb 2024 - Piano Pandemico nazionale. Nuovo Trattato Pandemico ed emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali OMS. I rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 11 del 16 Nov 2023 - Norme sulla censura di Internet, ovunque, in contemporanea. Ricadute sulle politiche sanitarie
    • CS 10 del 26 Set 2023 - Mio-pericarditi associate a vaccinazioni mRNA. Proposta della CMSi a Governo e Regioni
    • CS 9 del 12 Ago 2023 - Risposta della CMSi all’OMS, Impegnare l’ISS a presentare con trasparenza i dati di mortalità totale per stato vaccinale
    • CS 8 del 3 Lug 2023 - Il prossimo autunno riproporrà temi di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione. La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti
    • CS 7 del 13 Apr 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25. L’approvazione senza pubblico dibattito è una forzatura non accettabile
    • CS 6 del 15 Feb 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25: non c’è emergenza che imponga approvazioni affrettate.
    • CS 5 del 11 Gen 2023 - Ultimi dati ISS: adulti 40-59 con booster si contagiano quasi il doppio dei non vaccinati.
    • CS 4 del 27 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato n.3
    • CS 3 del 14 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato N 2
    • CS 2 del 6 Dic 2022 - Nuovi dati ISS e sentenza della Consulta: sempre meno giustificato l'obbligo
    • CS 1 del 1 Dic 2022 - Obbligo vaccinale: la Consulta ha deciso in modo opposto a quanto oggi mostrano i dati ISS citati a sostegno
  • Pacchetti informativi
    • Pacchetto N 1 - Ruolo dei vaccini anti SARS CoV 2 nella prevenzione dell’infezione
    • Pacchetto N 2 - Prove scientifiche istopatologiche sui vaccini anti-COVID come causa di miocarditi e pericarditi
    • Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più
    • Pacchetto N 4 - Errori metodologici (quasi?) universali che aumentano in modo illusorio efficacia e sicurezza dei vaccini COVID nelle ricerche di disegno osservazionale
  • Gruppo Studi Info-Vax EB
  • Newsletter
  • Contatti

Breadcrumb

  • Home
  • Il Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico e può favorire i contagi

Cerca

Il Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico e può favorire i contagi

Il Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico e può favorire i contagi

L’Ordinanza del Ministero della Salute del 8 maggio 2021 (1) stabilisce che fino al 30 luglio 2022 l’ingresso di famigliari e visitatori in residenze sanitarie assistite e altre strutture sociosanitarie e socioassistenziali è consentito solo a coloro che siano in possesso della Certificazione verde Covid-19 (c.d. Green Pass). La certificazione si ottiene con la vaccinazione Covid-19 (validità 9 mesi), con l’avvenuta guarigione da Covid-19 (validità di 6 mesi dalla guarigione), oppure previa esecuzione con esito negativo di un tampone naso faringeo molecolare (validità 72 ore) o antigenico rapido (validità 48 ore).

La CMSi – Commissione medico-scientifica indipendente (https://cmsindipendente.it/) ha esaminato la letteratura scientifica disponibile sulla capacità dei vaccini Covid-19 di ridurre il contagio e la sua trasmissione (2), concludendo che l’efficacia vaccinale a distanza di mesi dall’ultima dose declina fino all’aumento di infezioni rispetto ai non vaccinati. È dunque possibile parlare dopo un certo lasso di tempo, quantificabile in pochi mesi e comunque inferiore rispetto ai 9 mesi previsti per la durata della certificazione da vaccino, di una vera e propria “efficacia negativa”, che rende del tutto paradossale non solo l’obbligo di una certificazione da vaccino per l’accesso alle strutture sanitarie bensì anche e soprattutto l’obbligo vaccinale nei confronti dei sanitari motivato da una presunta tutela dei loro assistiti.

I dati reali mostrano infatti che a distanza di mesi dall’ultima dose i vaccinati con almeno 3 dosi sono una fonte potenziale di infezione molto maggiore dei non vaccinati (3). Ciò mette per paradosso a maggior rischio proprio la platea di assistiti fragili che le leggi asseriscono di voler proteggere. Le nuove acquisizioni scientifiche dovrebbero portare al superamento di un obbligo che appare ormai del tutto privo di supporto di prove scientifiche e di significato, in particolare per situazioni e professioni considerate a maggior rischio di trasmissione, e le strategie adottate sinora andrebbero decisamente modificate. Ad esempio, in ambienti considerati ad alto rischio di trasmissione un tampone antigenico ogni 5-7 giorni darebbe garanzie di bassa contagiosità del tutto ragionevoli (ad esempio: 4-6) e comunque superiori a quelle fornite, allo stato delle conoscenze, da una vaccinazione ogni 6-12 mesi.

Di sfuggita, la guarigione da COVID-19 conferisce una buona protezione per molti mesi, probabilmente per oltre un anno e forse più (7), sebbene non siano a oggi disponibili studi sulla contagiosità dei rari casi di guariti reinfettati (peraltro presumibilmente bassa, considerando che nei guariti è presente un’importante componente immunitaria anche a livello delle mucose) (8). Al contrario, il completamento di un ciclo vaccinale, richiamo compreso, riduce il rischio di contagiarsi e contagiare altri soltanto per pochi mesi, e dunque ove per ragioni di sicurezza e salute pubblica si voglia ridurre il rischio di contatto con individui potenzialmente contagiosi, la misura più efficace è l’esecuzione di tamponi, eventualmente ripetuti a distanza di qualche giorno.

Per tutte queste ragioni, le norme che prevedono la Certificazione verde da vaccino per l’accesso alle residenze sanitarie assistite e alle strutture sociosanitarie e socioassistenziali non solo non sono efficaci bensì sono potenzialmente pericolose, ove implicitamente affermano che lo stato di vaccinato sarebbe per molti mesi una garanzia contro il rischio di contagiarsi e contagiare altri, questione ampiamente confutata da una vasta, solida e concorde letteratura scientifica.
 

Riferimenti

(1) https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_notizie_5476_0_file.pdf

(2) https://cmsindipendente.it/2022_04_24_reale_protezione_vaccinazione_covid

(3) Donzelli A. Nuove prove che la protezione dall’infezione si negativizza a distanza dall’ultima dose di vaccini a mRNA. In: Lettera di informazione non periodica dei NoGrazie, n. 103, Maggio 2022 - https://www.dropbox.com/s/zyxearva91d18xh/L103_Mag_2022.pdf

(4) Smith RL, Gibson LL, Martinez PP, Ke R, Mirza A, Conte M, Gallagher N, Conte A, Wang L, Fredrickson R, Edmonson DC, Baughman ME, Chiu KK, Choi H, Jensen TW, Scardina KR, Bradley S, Gloss SL, Reinhart C, Yedetore J, Owens AN, Broach J, Barton B, Lazar P, Henness D, Young T, Dunnett A, Robinson ML, Mostafa HH, Pekosz A, Manabe YC, Heetderks WJ, McManus DD, Brooke CB. Longitudinal Assessment of Diagnostic Test Performance Over the Course of Acute SARS-CoV-2 Infection. J Infect Dis. 2021 Sep 17;224(6):976-982.

(5) Schrom J, Marquez C, Pilarowski G, Wang CY, Mitchell A, Puccinelli R, Black D, Rojas S, Ribeiro S, Tulier-Laiwa V, Martinez J, Payan J, Rojas S, Jones D, Martinez D, Nakamura R, Chamie G, Jain V, Petersen M, DeRisi J, Havlir D. Comparison of SARS-CoV-2 Reverse Transcriptase Polymerase Chain Reaction and BinaxNOW Rapid Antigen Tests at a Community Site During an Omicron Surge : A Cross-Sectional Study. Ann Intern Med. 2022 May;175(5):682-690.

(6) Cosentino M. Vaccini e tamponi: chi rischia cosa? In: Di Blasi F. Pandemia: Invito al Confronto. Phronesis (5 maggio 2022), pp. 127-146.

(7) Kojima N, Klausner JD. Protective immunity after recovery from SARS-CoV-2 infection. Lancet Infect Dis. 2022 Jan;22(1):12-14.

(8) Sheikh-Mohamed S, Isho B, Chao GYC, Zuo M, Cohen C, Lustig Y, Nahass GR, Salomon-Shulman RE, Blacker G, Fazel-Zarandi M, Rathod B, Colwill K, Jamal A, Li Z, de Launay KQ, Takaoka A, Garnham-Takaoka J, Patel A, Fahim C, Paterson A, Li AX, Haq N, Barati S, Gilbert L, Green K, Mozafarihashjin M, Samaan P, Budylowski P, Siqueira WL, Mubareka S, Ostrowski M, Rini JM, Rojas OL, Weissman IL, Tal MC, McGeer A, Regev-Yochay G, Straus S, Gingras AC, Gommerman JL. Systemic and mucosal IgA responses are variably induced in response to SARS-CoV-2 mRNA vaccination and are associated with protection against subsequent infection. Mucosal Immunol. 2022 Apr 25:1-10.