Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005).
Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
Premessa: da novembre 2021 la CMSi chiede un confronto scientifico istituzionale, per mettere in discussione con dati e prove scientifiche la parte di politiche sanitarie che riteniamo disfunzionale. Il confronto, negato sino a poco fa, pare ora finalmente inaugurato con il nuovo Direttore della Prevenzione del Ministero della Salute, ma il precipitare di eventi come la rischiata approvazione di una incredibile bozza di Piano di Preparazione e Risposta Pandemica poteva compromettere il futuro, nella inconsapevolezza di gran parte del Parlamento e del Paese.
Oggi però tutto rischia di riproporsi in modo drammatico su scala globale, se fossero approvati il Nuovo Accordo/Trattato Pandemico e gli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, anche nell’ultima versione circolata, edulcorata solo in apparenza, che andiamo ad analizzare.
Scarica il comunicato CMSi 13 - Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS