Skip to main content
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra mission
  • Pubblicazioni
    • L'algoritmo dell'OMS: insidie e suggerimenti per migliorarlo - 1 Dicembre 2024
    • Analisi critica della mortalità in relazione allo stato vaccinale nella provincia di Pescara (anni '21/'22) - 6 Luglio 2024
    • Trattato Pandemico OMS: una minaccia mondiale senza precedenti - 16 Gennaio 2024
    • Trattato pandemico ed emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale (RSI) - 22 Ottobre 2023
    • La CMSi sottoscrive il Comunicato Scuole su Progetto Pfizer - 16 Ottobre 2023
    • CMSi scrive OMS risponde, la replica della CMSi. Tutta la corrispondenza - 13 Agosto 2023
    • La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione - 4 Luglio 2023
    • Alterazioni dell’elettrocardiogramma dopo la vaccinazione contro COVID-19 - dottor Eugenio Serravalle - 9 Giugno 2023
    • Open letter to the WHO Director-General - 4 Giugno 2023
    • Vaccini che non danno immunità di gregge non possono restare obbligatori - 26 Maggio 2023
    • Solidarietà nei confronti dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità - 13 Febbraio 2023
    • Open letter to the WHO Director General - 15 Gennaio 2023
    • Dati inattendibili nel Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19 - 31 luglio 2022
    • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? - 6 Luglio 2022
    • Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico - 7 giugno 2022
    • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022
    • Vaccinazione covid: qual è la reale protezione dall’infezione? - Volantino informativo 24 aprile 2022
    • Il peso dei vaccini antiCovid-19 nel prevenire i decessi complessivi in Italia - 4 Aprile 2022
    • Vaccinazioni pediatriche antiCovid-19: 24 motivi per dire No - Marzo 2022
    • Il Rapporto annuale AIFA rileva sospette reazioni avverse centinaia di volte inferiori alla sorveglianza attiva CDC - 10 Febbraio 2022
    • Domande frequenti sulle vaccinazioni per le fasce d'età 5-11 anni
    • APPELLO Strategie anti Covid-19
  • Conferenze e Seminari
    • Audizioni e conferenze stampa in Parlamento
      • 4 Ottobre 2023 - Senato - Dott. Donzelli: 20ª Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini
      • 1 Agosto 2023 - Camera - Dott. Donzelli: Conferenza stampa in Aula concessa al Dott. Donzelli
      • 6 Maggio 2022 - Camera - Cosentino/Donzelli/Serravalle - Vaccinazioni nella prevenzione dell’infezione
      • 18 Gennaio 2022 - Senato - Dott. Donzelli: richiesta al Ministro della Salute e al CTS di attivare con urgenza un Tavolo di confronto scientifico
      • 7 Dicembre 2021 - Senato - Bellavite/Cosentino/Donzelli/Frajese - Vaccinazioni anticovid non sono efficaci nella prevenzione del contagio
    • Seminari organizzati dalla CMSi
      • 19 aprile 2024 - Prospettive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: da ente di orientamento a governo mondiale?
      • 4 Novembre 2023 - Salute da difendere. Prevenzione primaria, immunità naturale, stili di vita
      • 3 Maggio 2023 - Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 23-25: scienza e discernimento, per non ripetere errori passati
      • 9 settembre 2022 - Elezioni in vista e gestione della pandemia: nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta
      • 22 dicembre 2021 - Dal Green Pass alle vaccinazioni pediatriche: i dati non supportano le scelte fatte.
      • 20 novembre 2021 - Farmaci contro il Covid19 nelle prime fasi: quali è meglio evitare?
      • 23 ottobre 2021 - Terapie precoci sicure, economiche, accessibili e di utilità documentata
    • Eventi non organizzati dalla CMSi
      • Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro
      • Belluno - 23 marzo 2024 - Il programma della OMS, democrazia in pericolo?
      • Torino - 21/25 Novembre 2022 - POLICOVID-22 - Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia
      • Arezzo - 12 Giugno 2022 - Pandemia covid-19: è il momento del confronto
      • Firenze - 20 Febbraio 2022 - Vogliamo parlare di loro. Siamo sicuri di saperne abbastanza su questi vaccini?
      • Roma - 3 Gennaio 2022 - Pandemia, invito al confronto
  • Comunicati
    • CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica
    • CS 20 del 16 Agosto 2025: Comitato a sostegno delle nomine al Nitag dei dottori Bellavite e Serravalle
    • CS 19 del 11 Agosto 2025: Considerazioni sulle nomine NITAG
    • Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti
    • CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti
    • Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria
    • Comunicato 16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • Comunicato 16 del 24 Feb 2025: Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • CS 15 del 1 Gen 2025 - Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati.
    • CS 14 del 21 Lug 2024 - Nuove prove sulla mortalità per stato vaccinale in Italia.
    • 15 luglio 2024 - Vaccini pediatrici: chi crede davvero nella scienza non evita il confronto
    • CS 13 del 12 Mag 2024 - Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005). Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 12 de 22 Feb 2024 - Piano Pandemico nazionale. Nuovo Trattato Pandemico ed emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali OMS. I rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 11 del 16 Nov 2023 - Norme sulla censura di Internet, ovunque, in contemporanea. Ricadute sulle politiche sanitarie
    • CS 10 del 26 Set 2023 - Mio-pericarditi associate a vaccinazioni mRNA. Proposta della CMSi a Governo e Regioni
    • CS 9 del 12 Ago 2023 - Risposta della CMSi all’OMS, Impegnare l’ISS a presentare con trasparenza i dati di mortalità totale per stato vaccinale
    • CS 8 del 3 Lug 2023 - Il prossimo autunno riproporrà temi di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione. La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti
    • CS 7 del 13 Apr 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25. L’approvazione senza pubblico dibattito è una forzatura non accettabile
    • CS 6 del 15 Feb 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25: non c’è emergenza che imponga approvazioni affrettate.
    • CS 5 del 11 Gen 2023 - Ultimi dati ISS: adulti 40-59 con booster si contagiano quasi il doppio dei non vaccinati.
    • CS 4 del 27 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato n.3
    • CS 3 del 14 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato N 2
    • CS 2 del 6 Dic 2022 - Nuovi dati ISS e sentenza della Consulta: sempre meno giustificato l'obbligo
    • CS 1 del 1 Dic 2022 - Obbligo vaccinale: la Consulta ha deciso in modo opposto a quanto oggi mostrano i dati ISS citati a sostegno
  • Pacchetti informativi
    • Pacchetto N 1 - Ruolo dei vaccini anti SARS CoV 2 nella prevenzione dell’infezione
    • Pacchetto N 2 - Prove scientifiche istopatologiche sui vaccini anti-COVID come causa di miocarditi e pericarditi
    • Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più
    • Pacchetto N 4 - Errori metodologici (quasi?) universali che aumentano in modo illusorio efficacia e sicurezza dei vaccini COVID nelle ricerche di disegno osservazionale
  • Gruppo Studi Info-Vax EB
  • Newsletter
  • Contatti

Breadcrumb

  • Home
  • CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica

Cerca

CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica

Spett. Membri del Governo

Spett. Senatori/Senatrici

Spett. Parlamentari

 nel nostro ruolo di medici e scienziati, riteniamo doveroso segnalare proposte di emendamento al Piano di Preparazione Pandemica di futura approvazione, per rendere il nostro Paese nei prossimi cinque anni in grado al tempo stesso sia di recepire raccomandazioni dell’OMS ritenute funzionali, sia di mantenere autonomia di decisione rispetto a raccomandazioni non considerate condivisibili, a seguito di valutazioni scientifiche di merito.

Si chiede inoltre di riservare uno spazio adeguato, eventualmente prevedendo un Addendum da perfezionare dopo la prima approvazione del Piano, alla promozione – basata su prove - di stili di vita salutari, in grado di prevenire e ridurre l’incidenza di malattie croniche, che a loro volta aumentano i rischi e la gravità delle infezioni.

Certi che come rappresentanti dei cittadini vorrete considerare le nostre istanze, grazie per l’attenzione e a disposizione per eventuali chiarimenti e ogni proficua collaborazione.

Cordiali saluti

La Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi)

 Prof. Marco Cosentino, docente di Farmacologia e Tossicologia, PhD

  • Dott. Maurizio Federico, Biologo Virologo
  • Dott. Patrizia Gentilini, specialista in Oncologia ed Ematologia 
  • Dott. Panagis Polykretis, PhD in Biologia Strutturale 
  • Dott. Sandro Sanvenero, medico Odontoiatra 
  • Dott. Eugenio Serravalle, specialista in Pediatria Preventiva e Puericultura e in Patologia Neonatale 
  • Dott. Alberto Donzelli, esperto in Sanità Pubblica, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, già membro CSS 

 

con le adesioni di: 

  • Dott. Paolo Bellavite, specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio e ricercatore indipendente 
  • Prof. Mariano Bizzarri, Dip. Med. Sperimentale, Direttore Systems Biology Laboratory Un. La Sapienza, PhD 
  • Prof. Giovanni Frajese, docente di Endocrinologia e Malattie Dismetaboliche 
  • Dott. Dario Giacomini, specialista in radiologia, Presidente ContiamoCi! e sindacato Di.Co.Si. 
  • Prof. Stefano Petti, PhD. Top 2% scienziati mondiali (classifica Università Stanford) 
  • Dott. Laura Teodori, già Dirigente di Ricerca, già Prof. a contratto Rischio Biologico

 

Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica.


Non attribuire all’OMS o ad altre entità tecniche sovranazionali poteri di far seguire ‘raccomandazioni’ che le prove non supportano

Sommario. Riteniamo che Il Governo italiano abbia dato un segnale importante, con l’astensione sul Trattato pandemico e respingendo i nuovi Emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale OMS.

Ha così mostrato di non essere disposto a delegare altro potere a entità sovranazionali dietro formulazioni vaghe, che si prestano a estensioni arbitrarie degli impegni cui far fronte (alla dichiarazione di emergenze internazionali, e in termini di prodotti genici, di futuri impegni finanziari, alla censura della cosiddetta ‘disinformazione’,...).
Si tratta ora di non reintrodurre interferenze esterne non dibattute né motivate a sufficienza, tramite
passaggi disfunzionali rimasti anche nella bozza di Piano di Preparazione Pandemica del 23 luglio 2025.
Si auspica una correzione delle incoerenze prima dell’approvazione definitiva, oltre a un’integrazione sugli stili di vita protettivi da malattie croniche e infezioni.

 

Comunicato CMSi 21- Piano Preparazione Pandemica 2025, OMS e promozione della Salute ++++.pdf (1.11 MB)