Skip to main content
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra mission
  • Pubblicazioni
    • Open letter to the WHO Director General
    • Dati inattendibili nel Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19 - 31 luglio 2022
    • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? - 6 Luglio 2022
    • Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico - 7 giugno 2022
    • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022
    • Vaccinazione covid: qual è la reale protezione dall’infezione? - Volantino informativo 24 aprile 2022
    • Il peso dei vaccini antiCovid-19 nel prevenire i decessi complessivi in Italia
    • Vaccinazioni pediatriche antiCovid-19: 24 motivi per dire No
    • Domande frequenti sulle vaccinazioni per le fasce d'età 5-11 anni
    • APPELLO Strategie anti Covid-19
    • Il Rapporto annuale AIFA rileva sospette reazioni avverse centinaia di volte inferiori alla sorveglianza attiva CDC
  • Conferenze stampa e Seminari
    • Audizioni al Senato
    • Seminari
    • Eventi
  • Comunicati stampa
  • Gruppo Studi Info-Vax EB
  • Newsletter
  • Contatti

Breadcrumb

  • Home
  • APPELLO Strategie anti Covid-19: dati cruciali in evidente conflitto impongono un confronto con posizioni scientifiche critiche

Cerca

APPELLO Strategie anti Covid-19: dati cruciali in evidente conflitto impongono un confronto con posizioni scientifiche critiche

Abbiamo fiducia nel fatto che la scienza, se libera da interessi e pressioni, sappia risolvere i problemi, non con pregiudizi o rifiuto di confrontarsi da parte degli scienziati prevalenti numericamente in un certo periodo, ma con la ricerca osservazionale e sperimentale, con validi metodi di indagine e analisi, raccolta dei risultati e comunicazione libera e trasparente delle conclusioni.
Restando sempre aperti a rivedere le attuali convinzioni e paradigmi se nuove osservazioni mettono in discussione o ampliano le conoscenze.
Ciò trova anche riscontro nell’art. 33 della Costituzione: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, e implica che un dibattito fondato sull’accettazione del metodo scientifico non può essere soppresso, neppure dalle Istituzioni.
Mettere in dubbio, con l’onere della prova verità date per scontate non è un atteggiamento antiscientifico. Al contrario, qualsiasi censura del dibattito scientifico è controproducente per il pensiero scientifico stesso.

Popper

Promotrice: Commissione Medico-Scientifica indipendente
Aderiscono alla necessità non più rinviabile di un dibattito scientifico libero ed esente da conflitti di interesse:
Gruppo NoGrazie,
Medicina Democratica,
Coordinamento Nazionale Marketing Sociale,
AsSIS Associazione Studi e Informazione per la Salute,
Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina,
Ampas Associazione di medici di segnale,
LUMEN APS,
ACU-Associazione Consumatori Utenti,
Presidente Albo Odontoiatri OMCeO La Spezia Dott. Sandro Sanvenero,
Coordinamento 15 ottobre,
CUB Sanità Italiana
Coordinamento Comitati Guariti da Covid
Immuni per Sempre
ACU Marche - Sezione Guariti

Accademici:
Prof. Eduardo Missoni (Medico, Docente di Salute Globale),
Prof. Mario Menichella (Fisico, già INFN),
Prof. Marco Cosentino (Medico, Ordinario di Farmacologia),
Dott. Franco Berrino (Epidemiologo, Presidente de La Grande Via),
Prof. Mauro Mantovani (Docente Immunologia cellulare, molecolare, clinica e di Diagnostica infettivologica),
Dott.ssa Barbara Di Giacomo (Dip. Scienze Biomolecolari, Sezione di Chimica Farmaceutica, Università di Urbino),
Prof. Nicola Schiavone (Patologia Generale, UniFi),
Prof. Antonella Arena (Dip. Ingegneria Università Messina),
Prof. Andrea Zhok (Associato di Filosofia morale, Università Milano),
Prof. Stefano Isola (Fisica matematica, Università di Camerino),
Dott. Matteo Belletti (Ricercatore Università delle Marche),
Prof. Lorenzo Maria Pacini (Filosofia e sociologia, Libera accademia degli studi di Bellinzona),
Prof. Salvatore Valiante (Associato di citologia e istologia, Università di Napoli),
Prof. David Conversi (Associato di Psicologia, Università La Sapienza Roma),
Prof. Federica Cappelluti (Ingegneria elettronica, Politecnico di Torino)
Prof. Francesco Pigozzo (Associato di Letteratura francese presso l'Università telematica eCampus e Direttore del Centro di Ricerca CITOYEN.NE.S sull'Educazione, la cultura e l'azione civica europea multilivello)
Prof. Fabio Giannoni (Ordinario di Analisi Matematica - Università di Camerino)

 

APPELLO Strategie anti Covid-19: dati cruciali in evidente conflitto impongono un confronto con posizioni scientifiche critiche (1.3 MB)