Skip to main content
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra mission
  • Pubblicazioni
    • L'algoritmo dell'OMS: insidie e suggerimenti per migliorarlo - 1 Dicembre 2024
    • Analisi critica della mortalità in relazione allo stato vaccinale nella provincia di Pescara (anni '21/'22) - 6 Luglio 2024
    • Trattato Pandemico OMS: una minaccia mondiale senza precedenti - 16 Gennaio 2024
    • Trattato pandemico ed emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale (RSI) - 22 Ottobre 2023
    • La CMSi sottoscrive il Comunicato Scuole su Progetto Pfizer - 16 Ottobre 2023
    • CMSi scrive OMS risponde, la replica della CMSi. Tutta la corrispondenza - 13 Agosto 2023
    • La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione - 4 Luglio 2023
    • Alterazioni dell’elettrocardiogramma dopo la vaccinazione contro COVID-19 - dottor Eugenio Serravalle - 9 Giugno 2023
    • Open letter to the WHO Director-General - 4 Giugno 2023
    • Vaccini che non danno immunità di gregge non possono restare obbligatori - 26 Maggio 2023
    • Solidarietà nei confronti dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità - 13 Febbraio 2023
    • Open letter to the WHO Director General - 15 Gennaio 2023
    • Dati inattendibili nel Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19 - 31 luglio 2022
    • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? - 6 Luglio 2022
    • Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico - 7 giugno 2022
    • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022
    • Vaccinazione covid: qual è la reale protezione dall’infezione? - Volantino informativo 24 aprile 2022
    • Il peso dei vaccini antiCovid-19 nel prevenire i decessi complessivi in Italia - 4 Aprile 2022
    • Vaccinazioni pediatriche antiCovid-19: 24 motivi per dire No - Marzo 2022
    • Il Rapporto annuale AIFA rileva sospette reazioni avverse centinaia di volte inferiori alla sorveglianza attiva CDC - 10 Febbraio 2022
    • Domande frequenti sulle vaccinazioni per le fasce d'età 5-11 anni
    • APPELLO Strategie anti Covid-19
  • Conferenze e Seminari
    • Audizioni e conferenze stampa in Parlamento
      • 4 Ottobre 2023 - Senato - Dott. Donzelli: 20ª Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini
      • 1 Agosto 2023 - Camera - Dott. Donzelli: Conferenza stampa in Aula concessa al Dott. Donzelli
      • 6 Maggio 2022 - Camera - Cosentino/Donzelli/Serravalle - Vaccinazioni nella prevenzione dell’infezione
      • 18 Gennaio 2022 - Senato - Dott. Donzelli: richiesta al Ministro della Salute e al CTS di attivare con urgenza un Tavolo di confronto scientifico
      • 7 Dicembre 2021 - Senato - Bellavite/Cosentino/Donzelli/Frajese - Vaccinazioni anticovid non sono efficaci nella prevenzione del contagio
    • Seminari organizzati dalla CMSi
      • 19 aprile 2024 - Prospettive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: da ente di orientamento a governo mondiale?
      • 4 Novembre 2023 - Salute da difendere. Prevenzione primaria, immunità naturale, stili di vita
      • 3 Maggio 2023 - Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 23-25: scienza e discernimento, per non ripetere errori passati
      • 9 settembre 2022 - Elezioni in vista e gestione della pandemia: nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta
      • 22 dicembre 2021 - Dal Green Pass alle vaccinazioni pediatriche: i dati non supportano le scelte fatte.
      • 20 novembre 2021 - Farmaci contro il Covid19 nelle prime fasi: quali è meglio evitare?
      • 23 ottobre 2021 - Terapie precoci sicure, economiche, accessibili e di utilità documentata
    • Eventi non organizzati dalla CMSi
      • Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro
      • Belluno - 23 marzo 2024 - Il programma della OMS, democrazia in pericolo?
      • Torino - 21/25 Novembre 2022 - POLICOVID-22 - Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia
      • Arezzo - 12 Giugno 2022 - Pandemia covid-19: è il momento del confronto
      • Firenze - 20 Febbraio 2022 - Vogliamo parlare di loro. Siamo sicuri di saperne abbastanza su questi vaccini?
      • Roma - 3 Gennaio 2022 - Pandemia, invito al confronto
  • Comunicati
    • CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica
    • CS 20 del 16 Agosto 2025: Comitato a sostegno delle nomine al Nitag dei dottori Bellavite e Serravalle
    • CS 19 del 11 Agosto 2025: Considerazioni sulle nomine NITAG
    • Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti
    • CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti
    • Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria
    • Comunicato 16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • Comunicato 16 del 24 Feb 2025: Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • CS 15 del 1 Gen 2025 - Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati.
    • CS 14 del 21 Lug 2024 - Nuove prove sulla mortalità per stato vaccinale in Italia.
    • 15 luglio 2024 - Vaccini pediatrici: chi crede davvero nella scienza non evita il confronto
    • CS 13 del 12 Mag 2024 - Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005). Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 12 de 22 Feb 2024 - Piano Pandemico nazionale. Nuovo Trattato Pandemico ed emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali OMS. I rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 11 del 16 Nov 2023 - Norme sulla censura di Internet, ovunque, in contemporanea. Ricadute sulle politiche sanitarie
    • CS 10 del 26 Set 2023 - Mio-pericarditi associate a vaccinazioni mRNA. Proposta della CMSi a Governo e Regioni
    • CS 9 del 12 Ago 2023 - Risposta della CMSi all’OMS, Impegnare l’ISS a presentare con trasparenza i dati di mortalità totale per stato vaccinale
    • CS 8 del 3 Lug 2023 - Il prossimo autunno riproporrà temi di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione. La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti
    • CS 7 del 13 Apr 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25. L’approvazione senza pubblico dibattito è una forzatura non accettabile
    • CS 6 del 15 Feb 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25: non c’è emergenza che imponga approvazioni affrettate.
    • CS 5 del 11 Gen 2023 - Ultimi dati ISS: adulti 40-59 con booster si contagiano quasi il doppio dei non vaccinati.
    • CS 4 del 27 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato n.3
    • CS 3 del 14 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato N 2
    • CS 2 del 6 Dic 2022 - Nuovi dati ISS e sentenza della Consulta: sempre meno giustificato l'obbligo
    • CS 1 del 1 Dic 2022 - Obbligo vaccinale: la Consulta ha deciso in modo opposto a quanto oggi mostrano i dati ISS citati a sostegno
  • Pacchetti informativi
    • Pacchetto N 1 - Ruolo dei vaccini anti SARS CoV 2 nella prevenzione dell’infezione
    • Pacchetto N 2 - Prove scientifiche istopatologiche sui vaccini anti-COVID come causa di miocarditi e pericarditi
    • Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più
    • Pacchetto N 4 - Errori metodologici (quasi?) universali che aumentano in modo illusorio efficacia e sicurezza dei vaccini COVID nelle ricerche di disegno osservazionale
  • Gruppo Studi Info-Vax EB
  • Newsletter
  • Contatti

Breadcrumb

  • Home
  • Appello ai Partiti e ai candidati alle elezioni europee

Cerca

Appello ai Partiti e ai candidati alle elezioni europee

Quasi tutta la CMSi è assolutamente CONTRARIA AL NON VOTO, perché:

  • Il voto è un diritto per cui i nostri avi hanno dato anche la vita. È il fondamento della democrazia nel primo articolo della nostra Costituzione e va difeso a ogni costo
  • Anche se vota solo il 10% di chi ha diritto, i risultati valgono comunque
  • L’astensione finisce in realtà per premiare i partiti dominanti, su cui l’astenuto spalma in proporzione il voto non dato. Non votare premia proprio chi non si vorrebbe
  • Inoltre l'astensione favorisce il passaggio dalla democrazia alla tecnocrazia, a governi non eletti
  • Avere Europarlamentari fidati permette di accedere a documenti importanti, sostenere quanto ci sta a cuore, conoscere le novità
  • Anche poche voci possono fare la differenza. Ricordiamo l’On. Rob Roos che nel Parlamento europeo riuscì a far ammettere a Janine Small  che il vaccino Pfizer non era stato testato per prevenire la trasmissione dal contagio. 

Appello ai Candidati alle Elezioni Europee

(chi ha risposto è via via inserito sotto l’Appello, con lista di afferenza)

Gentile candidato alle elezioni europee,

la Commissione Medico-Scientifica indipendente ha inviato vari Comunicati (Comunicati CMSi | CMSi (cmsindipendente.it)) ai membri del Governo, ai Parlamentari e ai Consiglieri Regionali, e i candidati che fanno anche parte di tali istituzioni li hanno già ricevuti.

L’ultimo Comunicato, il n. 13 (CS 13 del 12 Mag 2024: Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005). Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia | CMSi (cmsindipendente.it)), fa espresso riferimento anche alle elezioni europee, nella parte finale qui riprodotta:

«Appello ai Partiti e ai candidati alle elezioni europee

La CMSi non ha certo afferenze partitiche, ma ha un ruolo scientifico e offre apporti coerenti anche su politiche sanitarie.

Le Elezioni Europee di giugno consentono di esplicitare nei programmi e negli impegni dei candidati alcuni punti, e riteniamo irrinunciabili questi, che chiamiamo i Partiti, o almeno i singoli candidati a sottoscrivere (inviandone copia alla CMSi: info@cmsindipendente.it)

  1. impegno programmatico a non aderire a un Nuovo Trattato Pandemico né agli emendamenti ai Regolamenti Sanitari internazionali OMS, o quanto meno ad annunciare un voto contrario se non sarà posposto il voto di almeno 4 mesi (come da RSI in vigore) per una seria valutazione e pubblica discussione delle modifiche proposte
  2. impegno subito a rigettare la prima bozza circolata di Piano Nazionale di Preparazione e Risposta a pandemie respiratorie (v. Comunicato CMSi 12), che impegnerebbe l’Italia a fare in sostanza ciò che l’OMS sta cercando di far passare in Maggio. L’approvazione, senza affrettate forzature, di un testo riformulato con l’apporto anche di esperti indipendenti, non implicati nella passata gestione della pandemia, andrebbe preceduta da un ampio dibattito pubblico, cui la CMSi si candida a partecipare
  3. impegno a garantire la libertà di espressione e di informazione, e a promuovere confronti scientifici aperti, contrastando norme internazionali (di qualsiasi provenienza: OMS, Europa o altri Organismi) o nazionali che li ostacolino, con il pretesto di impedire la cosiddetta «disinformazione».

La disinformazione dev’essere soggetta a discussione, e va tenuta ben distinta da quanto può essere da censurare, come un effettivo incitamento alla violenza fisica.

Inviteremo per il voto Europeo a considerare solo Partiti o almeno i candidati che sottoscrivano questi tre punti, dandocene notizia (info@cmsindipendente.it), cui daremo una tempestiva e ampia diffusione.»

La preghiamo quindi di rispondere a questa email, inviata in copia anche al suo Partito di afferenza, con l’auspicabile adesione agli impegni proposti, o con l’eventuale rifiuto di aderire. Le risposte mano a mano ricevute, sia affermative che negative (con link a eventuali motivazioni) saranno pubblicate in apposita sezione in Home Page sul sito della CMSi.

In caso di mancato riscontro entro 5 giorni, sarà inviato un cortese sollecito alla stessa email, integrando la sezione del ns sito nel caso una risposta pervenga.

Se fosse interessato a discutere dei suddetti punti, potrà indicarlo nella risposta segnalando le proprie disponibilità, cui faremo il possibile per poter corrispondere.

Anche se fatichiamo a comprendere come chi si riconosca nei valori della democrazia possa non impegnarsi, quanto meno sul punto 3), si ribadisce che inviteremo a non considerare per il voto candidati che non accettino i suddetti impegni.

La Commissione Medico-Scientifica indipendente (Chi siamo | CMSi (cmsindipendente.it))

 

Chi ha aderito agli impegni richiesti dal nostro Appello? (al 6 Giugno 2024)

libr

Circoscrizione Nord Ovest: Mori Marco - Bettini Enrico  - Martini Silvia - Gentile Francesca - Amodeo Francesco - Cunial Sara - Merlini Désirée - Zaccanti Cristina -

Circoscrizione Nord Est: Rizzi Enrico - Pasi Cinzia -  Amodeo Francesco - Cunial Sara - Tripoli Giorgia - Rossi Ugo (Insieme liberi ha aderito anche come intero partito)

Circoscrizione Centro: Natali Monica - Bocci Gianpaolo - Amodeo Francesco - Aguiari Sabrina - Ceccaccio Katia - Galloni Nino 

Circoscrizione Sud: Amodeo Francesco - Giannone Veronica - Piccone Paola

Circoscrizione Isole: Figus Barbara

fdl

Circoscrizione Nord Ovest: -

Circoscrizione Nord Est: Berlato Sergio

Circoscrizione Centro: -

Circoscrizione Sud: Giolitti Giovanna

Circoscrizione Isole: -

lega

Circoscrizione Nord Ovest: -

Circoscrizione Nord Est: Bargi Stefano

Circoscrizione Centro: Borghi Claudio

Circoscrizione Sud: -

Circoscrizione Isole: -

pdtlogo

Circoscrizione Nord Ovest: -

Circoscrizione Nord Est: Dongo Dario - Tagliavini Elisa - Pier Giorgio Ardeni

Circoscrizione Centro: -

Circoscrizione Sud: -

Circoscrizione Isole: -

m5s

Circoscrizione Nord Ovest: Lanfranchi Ester

Circoscrizione Nord Est: -

Circoscrizione Centro: Lanfranchi Ester

Circoscrizione Sud: -

Circoscrizione Isole: -

avs

Circoscrizione Nord Ovest: -

Circoscrizione Nord Est: -

Circoscrizione Centro: -

Circoscrizione Sud: D'amato Rosa

Circoscrizione Isole: -

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dsp Circoscrizione Centro: Rizzo Marco - Toscano Francesco

La maggioranza della CMSi fa presente, come spiegato di recente dallo stesso Marco Rizzo, che una lista che corra in 1 sola Circoscrizione, come DSP, non ha alcuna valida possibilità di entrare in Parlamento. Perciò la CMSi, pur apprezzando le linee del programma, prega DSP di desistere per questa tornata, e di invitare chi la segue a scegliere, tra liste presenti in tutte le Circoscrizioni, candidati firmatari dell’Appello più vicini alle sue posizioni. Così privilegerà obiettivi comuni, costruendo ponti di possibili collaborazioni future