Skip to main content
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra mission
  • Pubblicazioni
    • L'algoritmo dell'OMS: insidie e suggerimenti per migliorarlo - 1 Dicembre 2024
    • Analisi critica della mortalità in relazione allo stato vaccinale nella provincia di Pescara (anni '21/'22) - 6 Luglio 2024
    • Trattato Pandemico OMS: una minaccia mondiale senza precedenti - 16 Gennaio 2024
    • Trattato pandemico ed emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale (RSI) - 22 Ottobre 2023
    • La CMSi sottoscrive il Comunicato Scuole su Progetto Pfizer - 16 Ottobre 2023
    • CMSi scrive OMS risponde, la replica della CMSi. Tutta la corrispondenza - 13 Agosto 2023
    • La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione - 4 Luglio 2023
    • Alterazioni dell’elettrocardiogramma dopo la vaccinazione contro COVID-19 - dottor Eugenio Serravalle - 9 Giugno 2023
    • Open letter to the WHO Director-General - 4 Giugno 2023
    • Vaccini che non danno immunità di gregge non possono restare obbligatori - 26 Maggio 2023
    • Solidarietà nei confronti dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità - 13 Febbraio 2023
    • Open letter to the WHO Director General - 15 Gennaio 2023
    • Dati inattendibili nel Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19 - 31 luglio 2022
    • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? - 6 Luglio 2022
    • Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico - 7 giugno 2022
    • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022
    • Vaccinazione covid: qual è la reale protezione dall’infezione? - Volantino informativo 24 aprile 2022
    • Il peso dei vaccini antiCovid-19 nel prevenire i decessi complessivi in Italia - 4 Aprile 2022
    • Vaccinazioni pediatriche antiCovid-19: 24 motivi per dire No - Marzo 2022
    • Il Rapporto annuale AIFA rileva sospette reazioni avverse centinaia di volte inferiori alla sorveglianza attiva CDC - 10 Febbraio 2022
    • Domande frequenti sulle vaccinazioni per le fasce d'età 5-11 anni
    • APPELLO Strategie anti Covid-19
  • Conferenze e Seminari
    • Audizioni e conferenze stampa in Parlamento
      • 4 Ottobre 2023 - Senato - Dott. Donzelli: 20ª Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini
      • 1 Agosto 2023 - Camera - Dott. Donzelli: Conferenza stampa in Aula concessa al Dott. Donzelli
      • 6 Maggio 2022 - Camera - Cosentino/Donzelli/Serravalle - Vaccinazioni nella prevenzione dell’infezione
      • 18 Gennaio 2022 - Senato - Dott. Donzelli: richiesta al Ministro della Salute e al CTS di attivare con urgenza un Tavolo di confronto scientifico
      • 7 Dicembre 2021 - Senato - Bellavite/Cosentino/Donzelli/Frajese - Vaccinazioni anticovid non sono efficaci nella prevenzione del contagio
    • Seminari organizzati dalla CMSi
      • 19 aprile 2024 - Prospettive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: da ente di orientamento a governo mondiale?
      • 4 Novembre 2023 - Salute da difendere. Prevenzione primaria, immunità naturale, stili di vita
      • 3 Maggio 2023 - Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 23-25: scienza e discernimento, per non ripetere errori passati
      • 9 settembre 2022 - Elezioni in vista e gestione della pandemia: nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta
      • 22 dicembre 2021 - Dal Green Pass alle vaccinazioni pediatriche: i dati non supportano le scelte fatte.
      • 20 novembre 2021 - Farmaci contro il Covid19 nelle prime fasi: quali è meglio evitare?
      • 23 ottobre 2021 - Terapie precoci sicure, economiche, accessibili e di utilità documentata
    • Eventi non organizzati dalla CMSi
      • Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro
      • Belluno - 23 marzo 2024 - Il programma della OMS, democrazia in pericolo?
      • Torino - 21/25 Novembre 2022 - POLICOVID-22 - Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia
      • Arezzo - 12 Giugno 2022 - Pandemia covid-19: è il momento del confronto
      • Firenze - 20 Febbraio 2022 - Vogliamo parlare di loro. Siamo sicuri di saperne abbastanza su questi vaccini?
      • Roma - 3 Gennaio 2022 - Pandemia, invito al confronto
  • Comunicati
    • Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti
    • CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti
    • Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria
    • Comunicato 16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • Comunicato 16 del 24 Feb 2025: Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • CS 15 del 1 Gen 2025 - Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati.
    • CS 14 del 21 Lug 2024 - Nuove prove sulla mortalità per stato vaccinale in Italia.
    • 15 luglio 2024 - Vaccini pediatrici: chi crede davvero nella scienza non evita il confronto
    • CS 13 del 12 Mag 2024 - Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005). Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 12 de 22 Feb 2024 - Piano Pandemico nazionale. Nuovo Trattato Pandemico ed emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali OMS. I rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 11 del 16 Nov 2023 - Norme sulla censura di Internet, ovunque, in contemporanea. Ricadute sulle politiche sanitarie
    • CS 10 del 26 Set 2023 - Mio-pericarditi associate a vaccinazioni mRNA. Proposta della CMSi a Governo e Regioni
    • CS 9 del 12 Ago 2023 - Risposta della CMSi all’OMS, Impegnare l’ISS a presentare con trasparenza i dati di mortalità totale per stato vaccinale
    • CS 8 del 3 Lug 2023 - Il prossimo autunno riproporrà temi di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione. La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti
    • CS 7 del 13 Apr 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25. L’approvazione senza pubblico dibattito è una forzatura non accettabile
    • CS 6 del 15 Feb 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25: non c’è emergenza che imponga approvazioni affrettate.
    • CS 5 del 11 Gen 2023 - Ultimi dati ISS: adulti 40-59 con booster si contagiano quasi il doppio dei non vaccinati.
    • CS 4 del 27 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato n.3
    • CS 3 del 14 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato N 2
    • CS 2 del 6 Dic 2022 - Nuovi dati ISS e sentenza della Consulta: sempre meno giustificato l'obbligo
    • CS 1 del 1 Dic 2022 - Obbligo vaccinale: la Consulta ha deciso in modo opposto a quanto oggi mostrano i dati ISS citati a sostegno
  • Pacchetti informativi
    • Pacchetto N 1 - Ruolo dei vaccini anti SARS CoV 2 nella prevenzione dell’infezione
    • Pacchetto N 2 - Prove scientifiche istopatologiche sui vaccini anti-COVID come causa di miocarditi e pericarditi
    • Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più
    • Pacchetto N 4 - Errori metodologici (quasi?) universali che aumentano in modo illusorio efficacia e sicurezza dei vaccini COVID nelle ricerche di disegno osservazionale
  • Gruppo Studi Info-Vax EB
  • Newsletter
  • Contatti

Cerca

Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti

Il 19 luglio 2025 scade, anche per l’Italia, il termine ultimo per l’Opting-Out (cioè per rigettare
gli Emendamenti o formulare riserve, che vanno però motivate). Per questi RSI non è richiesta
la ratifica parlamentare. L’opting-out oppure l’accettazione degli emendamenti è di competenza
del Ministro della Salute, di intesa con il Presidente del Consiglio.
Se un pubblico dibattito, anche in sede istituzionale, fosse stato aperto un anno fa, forse oggi ci
sarebbe abbastanza consenso sulla formulazione di ‘motivate riserve’ su parte degli
emendamenti, concentrando il rigetto su quelli più pericolosi. Ciò però non è avvenuto, e a una
settimana dalla scadenza l’unica possibilità praticabile ci sembra il rigetto degli Emendamenti,
come fatto da altri Paesi, per non compiere per inerzia altri passi decisivi verso l’abdicazione a
una democratica autonomia decisionale.
I Paesi che rigettano gli emendamenti non lasciano vuoti normativi, restando vigenti gli attuali
RSI. Né tanto meno significherebbe uscire dall’OMS, ma al contrario sarebbe un segnale forte di
insoddisfazione (anche nei confronti di scivolamenti censori nell’UE), cui far auspicabilmente
seguire l’apertura di un ampio dibattito sulle riforme richieste.

 

Scarica il comunicato CMSi 18: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti

Cms Comunicato 18 RegolamentiSanitariInternazionaliOMS(11-7-2025).pdf (503.66 KB)

CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti

I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti: fermiamo questa minaccia per l’umanità

• Sta per essere commercializzato in Europa Kostaive, il primo vaccino antiCovid autoreplicante. Ultima frontiera della vaccinologia, ha la capacità di riprodursi per un tempo indefinito non solo nel corpo di chi lo riceve, ma può trasmettersi anche ad altre persone e animali, senza barriere di specie.

• Il meccanismo biologico di diffusione e possibili effetti avversi sono descritti in dettaglio in una recente ricerca pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences a firma di Maurizio Federico, ricercatore virologo e responsabile del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità.

• Si tratta di un azzardo senza precedenti, che coinvolge tutta l’umanità. Anche nell’ottica della tanto sbandierata One Health, cioè della imprescindibile connessione tra tutti gli esseri viventi, non possiamo ignorare le implicazioni per la salute del Pianeta dell’introduzione di questo inedito prodotto farmaceutico.

• Fino al 9 giugno l’Italia può opporsi alla decisione della Commissione Europea. Decisione che meriterebbe un serio confronto scientifico e un ampio dibattito pubblico. Vogliamo davvero contaminare il Pianeta con un ‘vaccino’ autoreplicante dagli effetti in gran parte sconosciuti?

 

Scarica il comunicato CMSi 17 - I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti: fermiamo questa minaccia per l’umanità

CMSI - Comunicato 17 vaccini a RNA autoreplicante 30-5-2025.pdf (323.68 KB)

Ulteriori considerazioni sui gravi rischi dei vaccini mRNA autoreplicanti

In questo articolo del Dott. Maurizio Federico, Direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), pubblicato su "international Journal of Molecular Science", si evidenziano le prove di come i vaccini a mRNA autoreplicante (saRNA)  pongano problemi si sicurezza senza precedenti, ad oggi non approfonditi.

È urgente un'indagine approfondita sulla possibile associazione di saRNA con le vescicole extracellulari. L'eccessiva ridistribuzione di saRNA che esprime Spike nel corpo umano, può esacerbare gli eventi avversi già descritti per i vaccini a base di mRNA, e aumentare il numero di cellule che possono essere attaccate e uccise dalla risposta immunitaria anti-Spike evocata.

Si riportano le conclusioni dell'autore: 

1) molti autori hanno dimostrato che le vescicole extracellulari circolanti possono migrare facilmente nei tessuti polmonari e replicarvisi con maggiore efficienza rispetto al virus selvaggio

2) quantità ben rilevabili di vescicole extracellulari sono state associate alle esalazioni polmonari. Perciò, oltre ai fluidi corporei le esalazioni polmonari potrebbero trasmettere vescicole extracellulari che incorporano saRNA, aprendo la possibilità di impatto ambientale [cioè: di trasmissione ad altri organismi]

3) le vescicole extracellulari non riconoscono barriere di specie [cioè: possono entrare in cellule umane o animali, innescare cicli di replicazione e possibile trasmissione per un tempo non definito]

Link alla rivista scientifica: https://www.mdpi.com/1422-0067/26/11/5118

Scarica l'articolo completo (pdf)

Scarica l'articolo completo in Italiano(pdf)

Potenziale diffusione di saRNA EVID con vescicole extracellulari Federico M. int j molecular sciences 26-5-2025 +++++++++.pdf (731.22 KB)
Federico M. articolo EVID saRNA in italiano 29-5-25 ++++.pdf (726.38 KB)

Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria

In un momento di crescente attenzione verso le politiche sanitarie globali, si ritiene necessario fare chiarezza sulle tempistiche e sulle decisioni che coinvolgono il nostro Paese in relazione alle recenti iniziative dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

 

Scarica il comunicato: OMS – Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria

CMSI Comunicato oms 20250523.pdf (190.63 KB)

Considerazioni sui vaccini mRNA autoreplicanti da parte di scienziati giapponesi

Reading the public documents on the self-amplifying mRNA (Replicon) vaccine "Kostaive for intramuscul|高知有志医師の会 Kochi Association of Volunteer Doctors

 

A causa del nuovo meccanismo d'azione, il vaccino a mRNA autoamplificante (saRNA) solleva più preoccupazioni che mai in merito a sicurezza, oltre che ad efficacia.

1. Era necessario un uso generalizzato del vaccino a saRNA??

2. Il periodo di osservazione sulla sicurezza è troppo breve

3. Una volta che lo si chiama "vaccino", lo si tratta in modo molto più indulgente (rispetto ai i farmaci, e alle terapie geniche)

4. I pericoli delle nanoparticelle lipidiche (LNP), dell'mRNA e delle proteine ​​spike si estendono alle generazioni future.

5. Preoccupazioni relative alla lunga durata di titoli anticorpali elevati.

6. Induzione di anticorpi IgG4 specifici (che ostacolano l'azione degli altri anticorpi verso le infezioni e possono ridurre le difese contro i tumori).

7. Preoccupazioni relative alla trasmissione dei vaccini a saRNA tra cellule e da individuo a individuo.

8. L'mRNA nei vaccini a saRNA potrebbe mutare ulteriormente.

9. Il vaccino saRNA contro la variante JN.1 (che non c'è più...) venduto in Giappone è stato approvato senza test sufficienti

10. Gli eventi avversi riportati dalla sorveglianza post-marketing sembrano eccedere già di molto quelli dei vaccini a mRNA Pfizer.

La loro approvazione è contraria al pubblico interesse.

Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro

I video dei relatori:

Donzelli

Federico

Segalla

Serravalle

Trambusti

 

Le slide degli interventi:

Donzelli

Federico

Segalla

Serravalle

Trambusti

 

 

Giovanni Trambusti - Eccesso di mortalità.pdf (14.89 MB)
SLIDE PDF Rimini 8-3-25 mascherine, terapie precoci, vaccini bilancio basato sulle prove.pdf (9.36 MB)
Federico Rimini 8-3-2025.pdf (1.79 MB)
Serravalle Rimini.pdf (7.56 MB)
Rimini_Convegno_08 03 2025_Gabriele_Segalla_slides.pdf (8.12 MB)

Comunicato n.16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti

Altri dati scientifici a sostegno del nostro appello al Governo, affinché blocchi la distribuzione dei nuovi e rischiosi farmaci mRNA

Scarica il comunicato CMSi 16bis : Altri dati scientifici a sostegno del nostro appello al Governo,
affinché blocchi la distribuzione dei nuovi e rischiosi farmaci mRNA

CMSi - Comunicato 16 bis b - Stop autorep. IT Fin..pdf (752.22 KB)

Comunicato n.16 del 24 Feb 2025: Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti

Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti. Il rischio della diffusione degli mRNA autoreplicanti

• Il 12 dicembre 2024 il “Commitee for Medical Products for Human Use” (CHMP) dell’EMA ha approvato il rilascio di un'autorizzazione all'immissione in commercio per il medicinale Kostaive;
• Il 12 febbraio 2025 la Commissione europea, recependo l’indicazione dell’EMA, accorda l’autorizzazione a immettere in commercio il “Kostaive”.

 

In che cosa consiste il Kostaive

Si tratta di un preparato a base di vescicole lipidiche artificiali contenenti molecole di mRNA codificanti la proteina Spike di SARS-CoV-2 disegnato per indurre una immunità protettiva contro la COVID-19. Tuttavia, a differenza dei prodotti farmaceutici di Pfizer/BioNTech e Moderna, le molecole di mRNA incluse in Kostaive sono molecole autoreplicanti. Queste molecole, una volta penetrate nella cellula, oltre a innescare la produzione della proteina Spike, hanno la capacità di replicare indefinitamente loro stesse all’interno della cellula.


In base alle attuali conoscenze scientifiche, in linea teorica, a fronte di un accumulo intracellulare di questo mRNA autoreplicante, è inevitabile che la cellula, sulla base di elementari meccanismi di autodifesa, tenda a liberarsene impacchettandolo in nanovescicole (“esosomi” e “vescicole extracellulari") che vengono poi rilasciate nello spazio intercellulare.

Infatti, com'è stato dimostrato dallo studio di Bansal e coautori (rif: https://doi.org/10.4049/jimmunol.2100637), un meccanismo analogo si può verificare con la secrezione di esosomi contenenti proteina la Spike vaccinale (Pfizer/BioNTech), i quali sono stati rilevati nel sangue da due settimane fino a quattro mesi dopo la vaccinazione.

Di conseguenza, queste nanovescicole contenenti mRNA autoreplicante sono destinate ad andare in circolo e diffondersi in tutti i tessuti, incluso quello respiratorio.

Per la loro natura, nanovescicole così composte possono potenzialmente entrare in qualsiasi cellula dell’organismo inoculato e diffondersi in altri organismi senza alcuna barriera di specie, attraverso le vie respiratorie o lo scambio di liquidi biologici. Quindi, sulla base delle attuali conoscenze teoriche, le nanovescicole a base di mRNA autoreplicante avrebbero il potenziale di diffondersi tra gli uomini così come tra gli animali di qualsiasi specie.
Sulla base di questi assunti, appare urgentissima una rivalutazione dell’enorme rischio biologico connesso all’uso di questa tecnologia. Questo al di là di qualsiasi valutazione circa l’opinabile valore aggiunto dell’uso di Kostaive rispetto agli attuali vaccini anti-COVID-19. 
Chiediamo accurati test per verificare che il meccanismo di trasmissione, possibile su base teorica, non si verifichi nell'organismo, per evitare gli errori commessi con la somministrazione indiscriminata dei vaccini genetici contro la COVID-19.
Ad esempio, milioni di donne in stato di gravidanza sono state inoculate con i prodotti farmaceutici a mRNA, escludendo a priori la potenziale trasmissione del materiale genetico vaccinale al feto. Tuttavia, lo studio di Chen e coautori (rif: https://doi.org/10.1016/j.omtn.2025.102489) ha recentemente dimostrato la permeabilità della placenta all'mRNA-1273 (Moderna) e l’immunogenicità nel feto.

Perché si è effettuato questo studio solo dopo che milioni di donne in stato di gravidanza sono state inoculate con questi prodotti farmaceutici, senza dar loro la possibilità di un consenso realmente informato?

Invitiamo le Autorità Regolatorie a esercitare la doverosa precauzione.
È infatti già acclarato scientificamente che gli esosomi, oltre a circolare nell'organismo trasportando il loro carico di molecole da un tessuto e da un organo all'altro, possono raggiungere i polmoni e da qui essere esalati all'esterno (rif.: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38988301/ - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23683467/ - https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11043690/).

L'immissione di RNA autoreplicante nell'ambiente implica rischi ben precisi per gli esseri umani, gli altri animali ed eventualmente anche le piante e l'ambiente nel suo complesso, già chiaramente delineati nella letteratura scientifica (rif.:https://enveurope.springeropen.com/articles/10.1186/s12302-024-00966-x) e che devono essere valutati scrupolosamente nel caso di questo nuovo prodotto.

Che cosa chiediamo

1. Appropriata valutazione preclinica e clinica della sicurezza di tutti i prodotti basati sulle piattaforme biotecnologiche RNA/LNP

2. Moratoria dei farmaci mRNA Autoreplicanti

3. Intervento del Governo Italiano presso la Commissione Europea e l’EMA 

Scarica il comunicato CMSi 16 : Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti

Cms Comunicato 16 stop autoreplicante.pdf (156.4 KB)

CS 15 del 1 Gen 2025: Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati.

Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati. Prime lezioni dal Parlamento USA e il primo errore da evitare nel Piano Nazionale di Preparazione Pandemica

Sommario: La cancellazione delle multe a chi non si era sottoposto a vaccinazione, contenuta nel Decreto Milleproroghe, ha suscitato molte polemiche. La CMSi riassume i molti motivi per confermare la misura nella legge di conversione, sia quelli di semplice ragionevolezza, sia quelli fondamentali di merito, di cui è tempo di prendere atto, in base a prove scientifiche ormai consolidate. Nel gennaio 2024 il Comunicato 12 CMSi aveva aperto una discussione critica su una bozza di Piano di Preparazione e Risposta Pandemica, che rischiava di far assumere impegni impropri per 5 anni, nell’inconsapevolezza del Paese e di gran parte del Parlamento. Dopo varie correzioni il Piano sembra ormai in dirittura d’arrivo: non conosciamo però l’ultima versione, né se abbia recepito la modifica davvero essenziale. Cioè, non continuare a fare mero riferimento a ‘Linee Guida’ di altre Istituzioni come Unione Europea ed OMS (ignorando i fallimenti di questa nella gestione pandemica, denunciati anche dalla Commissione d’Inchiesta del Congresso USA), senza l’impegno a verificarle in base alle prove emergenti da un confronto scientifico critico, e in base agli interessi nazionali.

Scarica il comunicato CMSi 15 - Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati. Prime lezioni dal Parlamento USA e il primo errore da evitare nel Piano Nazionale di Preparazione Pandemica

L'algoritmo dell'OMS per la valutazione della causalità degli effetti avversi dopo vaccini anti-COVID-19 basati sulla genetica: insidie e suggerimenti per migliorarlo

Questo lavoro chiarisce molti equivoci sull’interpretazione e applicazione del protocollo dell’OMS per il riconoscimento del nesso di causalità e fa giustizia di gravi errori che sono stati fatti sulla valutazione degli eventi avversi da ‘vaccini’ anti-COVID-19

 

Eventi avversi e vaccini anti-COVID-19: perché il protocollo OMS adottato da AIFA non va bene. Lo studio condotto dai ricercatori italiani Bellavite, Donzelli e Isidoro

È stato appena pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Medicine (nel primo quintile delle riviste di Medicina) un articolo dei tre ricercatori medici italiani Paolo Bellavite, Alberto Donzelli e Ciro Isidoro dal titolo (tradotto) “L'algoritmo dell'OMS per la valutazione della causalità degli effetti avversi dopo vaccini anti-COVID-19 basati sulla genetica: insidie e suggerimenti per migliorarlo”.

La pubblicazione è disponibile in lingua inglese accessibile al sito https://www.mdpi.com/2077-0383/13/23/7291 (presto disponibile anche su Pubmed), reperibile nella sua traduzione in italiano sul sito della Commissione Medico Scientifica indipendente (CMSi) qui.

Questo lavoro chiarisce molti equivoci sull’interpretazione e applicazione del protocollo dell’OMS per il riconoscimento del nesso di causalità e fa giustizia di gravi errori che sono stati fatti sulla valutazione degli eventi avversi da “vaccini” anti-COVID-19 (meglio definibili come “pro-farmaci genici immunomodulanti, o “pro-vaccini genici” per semplicità).

Per valutare la correlazione e l’eventuale nesso di causalità tra vaccinazione e gli eventi avversi gravi (inclusi i decessi) che sono segnalati, l'OMS ha proposto e diffuso un protocollo che utilizza un elenco di domande sul caso in esame, le cui risposte servono poi a formulare un giudizio finale seguendo un algoritmo. L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco, al tempo diretta da Nicola Magrini, sostituito da Anna Rosa Marra al 15 gennaio 2023) ha adottato questo protocollo per la valutazione degli eventi avversi in tutti i rapporti emanati nei primi due anni della somministrazione di questi pro-vaccini genici anti-COVID-19. In questo studio, i ricercatori hanno analizzato in dettaglio il protocollo OMS mettendo in luce i difetti della sua applicazione, in particolare quando si ha a che fare con eventi patologici nuovi e inaspettati potenzialmente causati da un pro-vaccino di nuova generazione e di cui si conosce ancora troppo poco. I principali aspetti controversi del metodo OMS (vedi riassunto grafico) riguardano:

(a) il fatto che esclude la responsabilità del vaccino nel caso ci fossero ‘altre possibili cause’ (per esempio, se la persona aveva anche altre malattie);

(b) il fatto che per riconoscere un evento avverso come causato dal vaccino si debba dimostrare la ‘plausibilità biologica’, che è possibile solo se si conosce il meccanismo con cui il vaccino può provocare il danno. Non si tiene conto, cioè, che in molti casi si tratta di reazioni fino a quel momento sconosciute (esempio trombosi e miocarditi);

c) il fatto che l’evento deve verificarsi in una limitata finestra temporale predefinita (mentre molti eventi dannosi possono emergere clinicamente anche a distanza di anni);

(d) la richiesta, per supportare la correlazione, di fare riferimento alla letteratura scientifica, che però è inevitabilmente molto limitata e spesso controversa nelle fasi iniziali di introduzione di nuovi vaccini;

(e) la classificazione della determinazione finale dell'algoritmo in sole tre classi, che lascia ampio spazio alla categoria "indeterminata", del tutto inutilizzabile nella valutazione del rapporto benefici/rischi.

È inevitabile che l’applicazione di questo protocollo abbia ridotto al minimo i casi in cui può essere riconosciuta la responsabilità di questi “pro-vaccini” nel causare eventi avversi gravi o gravissimi.

In pratica, lo studio di Bellavite, Donzelli e Isidoro evidenzia in modo ben documentato che la farmacovigilanza di tipo passivo o spontaneo – l’unica di fatto praticata in Italia (a differenza di quanto fatto in alcuni altri Paesi) –rivela solo una minima parte (anche centinaia di volte meno) degli eventi avversi gravi che un vaccino può provocare. Questo dato sottolinea quanto sia stato erroneo giudicare i vaccini come “sicuri” basandosi solo sui rapporti AIFA. Si pensi che, in Italia, dei quasi mille morti segnalati (verosimilmente già solo una piccola parte di quelli avvenuti realmente) meno del 4% sono stati attribuiti da AIFA a un effetto del pro-vaccino genico.

L’errore – se così vogliamo chiamarlo – più clamoroso sta nel punto (a). Infatti, l’elenco delle “altre cause” cui si è attribuita la causa di morte comprende molte malattie che possono predisporre a un effetto patogeno grave del vaccino (il quale fungerebbe da fattore che scatena il danno finale), o persino correlabili ai possibili effetti del vaccino stesso (disturbi della coagulazione, del sistema nervoso autonomo, autoimmunità). Escludere a priori che il pro-vaccino genico abbia potuto agire da con-causa è ancor più rilevante se si considera che sono stati “forzatamente” vaccinati con priorità proprio i soggetti vulnerabili con malattie concomitanti (ad esempio: cancro, diabete, malattie autoimmuni, malattie cardiovascolari).   

L’aver adottato il metodo OMS senza tener conto di questi problemi ha condotto a rapporti di farmacovigilanza distorti, con grave alterazione del rapporto tra benefici e rischi.

L’analisi critica svolta dagli autori è anche spunto per guardare all’applicazione del protocollo alle possibili future pandemie che fossero affrontate con “vaccini” di nuova generazione, suggerendo opportune modifiche, in modo che l'algoritmo dell'OMS sia rivisto tenendo conto degli errori fatti e dei dati epidemiologici del mondo reale.

img

Paolo Bellavite, email: paolo.bellavite@gmail.com

Alberto Donzelli, email: info@fondazioneallinearesanitaesalute.org

Ciro Isidoro, email: ciro.isidoro@med.uniupo.it

Scarica la pubblicazione in Inglese

Scarica la pubblicazione in Italiano

jcm2024_Algoritmo OMS per valutazione causalità effetti avversi vacc COVID Bellavite, Donzelli, Isidoro_It.pdf (1.14 MB)
Algoritmo causalità OMS da riformulare Bellavite, Donzelli, Isidoro j clin med-30 nov 2024 ++++.pdf (1.77 MB)

Pagination

  • Current page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next page Next ›
  • Last page Last »